Per aiutarti a trovare la linea guida che ti serve, abbiamo sviluppato un motore di ricerca con Google che ti permette di cercare solo nei siti più accreditati.
Ti consigliamo di digitare le parole chiave di tuo interesse in lingua inglese per i siti internazionali e in lingua italiana per i siti italiani.

NOTA BENE questo motore di ricerca personalizzato è alimentato dagli algoritmi di Google; potrebbe quindi presentare quindi come primi risultati (contraddistinti dalla stringa AD) link contestuali non necessariamente riguardanti le linee guida: a seguire vengono poi elencati i risultati provenienti da fonti accreditate.

In alternativa, puoi consultare direttamente i principali siti nazionali e internazionali selezionati

NICE – National Institute for Health and Clinical Excellence
Vi troviamo la spiegazione chiara, sintetica e comprensibile per ogni tipo di utente di cosa sia una linea guida. All’interno del sito del NICE, infatti, una sezione di “Frequently Asked Questions” appositamente dedicata introduce al mondo delle linee guida, spiega il metodo per la produzione, per l’aggiornamento, per la disseminazione delle linee-guida, chiarendone le potenzialità e discutendone i limiti.

National Guideline Clearinghouse
La finalità è quella di offrire un insieme accessibile di dati capaci di fornire informazioni obiettive e dettagliate sulle Clinical Practice Guidelines, favorendo al contempo la disseminazione, l’implementazione e l’uso di queste ultime.

Australian Clinical Practice Guidelines
Il portale è una iniziativa del National Health and Medical Research Council australiano e fornisce i link a linee guida per la pratica clinica. Le linee guida segnalate sono state tutte valutate in base a criteri di selezione adattati da quelli del National Guidelines Clearinghouse statunitense.

Best Practice Guidelines of RNAO
Linee guida per infermieri, revisionate ogni 3 anni, a cura della Registered Nurses Association of Ontario (RNAO). Tra gli argomenti trattati: geriatria, assistenza sanitaria primaria, assistenza psichiatrica e di emergenza.

Canadian Medical Association CMA Infobase
Raccoglie il testo completo di ogni linea guida preparata direttamente dalla Canadian Medical Association o di cui questa istituzione detenga un diritto di copyright garantito dall’estensore. Sono disponibili i full-text di circa la metà dei documenti archiviati nel database. Per il resto è offerto quasi sempre l’abstract strutturato, la cui presenza nel documento è diventata un importante criterio di selezione.

eGuidelines
Il sito raccoglie linee guida e sintesi di linee guida britanniche ed europee e provenienti da associazioni professionali e organismi indipendenti.

MJA Clinical Guidelines
Una sezione del sito del Medical Journal of Australia riporta un ricco elenco di linee guida cliniche liberamente accessibili agli utenti. I documenti sono organizzati per macro aree disciplinari.

Guidelines International Network (G-I-N)
Il Guidelines International Network (G-I-N) è la più grande associazione di organizzazioni e ricercatori/ricercatrici impegnati nello sviluppo e nell’applicazione delle linee-guida a favore di un’assistenza basata sulle prove di efficacia. Il G-I-N è attivo dal 2002, e al 2013 ne fanno parte 93 organizzazioni, 120 esperti provenienti da 44 Paesi di tutti i continenti (www.gi-n.net). Le organizzazione italiane che ne fanno parte sono l’Agenzia Sanitaria Regionale Emilia-Romagna e la Fondazione GIMBE. (Per approfondire: Qaseem A et al, 2012)

HAS – Haute Autorité de Santé
Le pagine dell’autorità francese che governa le attività di accreditamento delle strutture sanitarie e di valutazione delle prestazioni e degli interventi diagnostici e terapeutici.

Irish National Clinical Guidelines
È una iniziativa dell’Health Service Executive (HSE) irlandese. Vi sono raccolte una serie di linee guida sulla salute maternoinfantile sviluppate da team ristretti di specialiste e specialisti e sottoposte a uno scrupoloso processo di peer-review. Una volta raggiunto un consenso, la linea guida viene inviata per l’approvazione agli organismi preposti dell’HSE

NZGG – The New Zealand Guidelines Group
Alla completezza delle conoscenze offerte dal sito fa riscontro la sua ottima navigabilità e un gradevolissimo look and feel delle pagine. La documentazione è molto ricca, sia di materiale “storico” sulla EBM, sia di aggiornamenti e annunci di iniziative di prossimo svolgimento.

SIGN – Scottish Intercollegiate Guidelines Network
Ha l’obiettivo di promuovere la pratica medica basata sull’efficacia, attraverso l’implementazione e la disseminazione di linee-guida fondate sui principi della Good Clinical Practice. Il SIGN seleziona gli argomenti oggetto delle linee guida sulla base della rilevanza delle patologie, l’evidente variabilità degli approcci clinici nella pratica e della probabilità attesa di migliorare gli esiti della assistenza.

 

Ministero della Salute
Vi troviamo linee guida a cura del Ministero della Salute nell’ambito del governo clinico e della sicurezza dei pazienti.

Sistema Nazionale Linee Guida
Il Sistema nazionale delle linee guida, in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità, ha in corso l’elaborazione sistematica delle linee guida italiane, ora consultabili online: comprende linee guida cliniche, clinico-organizzative, i documenti di indirizzo all’implementazione e i documenti di indirizzo alla valutazione dei servizi.

1 commento

    Comments are closed.