Il Sistema nazionale delle linee guida è consultabile online: comprende linee guida cliniche, clinico-organizzative, i documenti di indirizzo all’implementazione e i documenti di indirizzo alla valutazione dei servizi.
Per facilitare il compito dell’utente, abbiamo organizzato le varie linee-guida per settore linkando alla pagina o al documento SNLG di riferimento.
CARDIOVASCOLARE
- Diagnosi e trattamento della patologia steno ostruttiva carotidea extracranica e prevenzione dell’ictus cerebrale
- Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi
- Diagnosi e terapia della porpora trombotica trombocitopenica
- Cardioncologia
- La profilassi primaria del tromboembolismo venoso nelle neoplasie ematologiche (linfomi, mieloma multiplo, leucemie acute)
- Prevenzione, diagnosi e trattamento della patologia aneurismatica dell’aorta infrarenale
- Gestione della trombocitopenia Immune dell’adulto
- Linee guida italiane anomalie vascolari
- Linea guida sull’appropriatezza d’uso delle protesi valvolari aortiche trans-catetere
- Le linee guida per la pratica clinica della Società Italiana di Reumatologia sulla diagnosi e sul trattamento delle vasculiti dei grossi vasi
ENDOCRINOLOGIA
GERIATRIA
- Linea guida inter-societaria per la gestione della multimorbilità e polifarmacoterapia
- Tumori dell’anziano
- Fratture del femore prossimale nell’anziano
GINECOLOGIA
- Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina
Scarica file Racc Vaccinazione anti-HPV post trattamento_2020
Scarica file Racc Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3_2021 - Ecografia ostetrica e ginecologica
Scarica LG
Materiale supplementare: Allegati 2-7.zip
MALATTIE INFETTIVE
Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale
NEOPLASIE
- Neoplasie della mammella
- Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina
Scarica file Racc Vaccinazione anti-HPV post trattamento_2020
Scarica file Racc Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3_2021 - Carcinoma della prostata
- Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici
- Tumori del colon
- Neoplasie del retto e ano
- Carcinoma del pancreas esocrino
- Tumori primitivi e secondari del peritoneo
- Neoplasie dello stomaco e della giunzione esofago-gastrica
- Neoplasie del polmone
- Neoplasie cerebrali
- Melanoma
- Mesotelioma pleurico
- Tumori cutanei non melanoma-carcinoma squamocellulare cutaneo
- Tumori cutanei non melanoma-carcinoma basocellulare
- Neoplasie neuroendocrine
- Cardioncologia
- Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi
- Tumori dell’anziano
- Tumori dell’urotelio
Trattamenti correlati alle neoplasie
- Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica
- Terapia antiemetica
- Lungoviventi
- La terapia del mieloma multiplo
- Assistenza psico-sociale dei malati oncologici
- Gestione tossicità da immunoterapia
- Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia
- La profilassi primaria del tromboembolismo venoso nelle neoplasie ematologiche (linfomi, mieloma multiplo, leucemie acute)
- Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi
ODONTOIATRIA
- Trattamento della parodontite di stadio I-III
- La sedazione cosciente in odontoiatria: linee guida nazionali
PEDIATRIA
- Raccomandazioni della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico
- Gestione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Diagnosi e trattamento delle atassie pediatriche
Scarica LG
Materiale supplementare: Allegato 1; Allegati_2-8
REUMATOLOGIA E ORTOPEDIA
- Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità
- Le linee guida per la pratica clinica della Società Italiana di Reumatologia sulla diagnosi e sul trattamento delle vasculiti dei grossi vasi
- Prevenzione delle infezioni in chirurgia ortopedica
- Fratture del femore prossimale nell’anziano
TRAUMA MAGGIORE
- Raccomandazioni 1, 2, 3 e 4 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva
- Raccomandazioni 5, 6 e 7 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 8 e 9 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 10 e 11 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 12 e 13 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 14 e 15 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 16, 17 e 18 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 19 e 20 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 21 e 22 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 23 e 24 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazioni 25 e 26 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”
- Raccomandazione 27 della LG: “Modello integrato per la gestione del trauma maggiore dalla scena dell’evento alla cura definitiva”