UpToDate è uno strumento elettronico di supporto alle decisioni cliniche sviluppato per fornire risposte rapide ai quesiti che possono emergere nella pratica clinica.
Digitando un quesito nell’apposita casella di ricerca è possibile accedere ad argomenti clinici contenenti best practice, raccomandazioni graduate, grafici, link e monografie sui farmaci.
In UpToDate sono disponibili oltre 12.000 argomenti clinici in 25 specialità e oltre 36.000 immagini. Questi contenuti sono redatti e costantemente aggiornati secondo un rigoroso processo peer-review da una comunità di oltre 7300 medici di tutto il mondo. Oltre alle funzionalità di ricerca in inglese, è possibile ricercare termini in italiano, spagnolo, portoghese, tedesco, francese, fiammingo, polacco, russo, turco, giapponese, cinese semplificato e tradizionale, koreano, vietnamita e Bahasa Indonesiano.
UpToDate è la più autorevole piattaforma di informazioni cliniche “Evidence Based”:
- più di 7300 medici esperti con funzioni di autori, redattori e peer reviewer
- più di 2.000.000 utilizzatori
- più di 38.800 Istituzioni utilizzano UpToDate nel mondo in 191 paesi
- Più di 12.000 argomenti in 25 specialità mediche
- Aggiornato ogni giorno lavorativo
- Più di 36.000 grafici, tabelle e immagini
- Più di 514.000 referenze
- Più di 1500 argomenti per i pazienti
- Completo Data Base Farmacologico e database di Interazione tra Farmaci-Erbe-Cibi
- Include più di 9500 Raccomandazioni cliniche basate sulla migliore evidenza clinica, costantemente aggiornata a tutti gli studi più recenti
- Sistema di aggiornamento guidato dalla “letteratura”
- più di 425 riviste sono monitorate da autori e redattori
- Indipendenza editoriale
- Nessun tipo di pubblicità
- Completamente finanziato dai sottoscrittori
Di seguito i link ad alcuni video tutorial UpToDate:
- Come imparare a usare UpToDate in 5 minuti
- UpToDate: ricerca per segno/sintomo/anomalia di laboratorio
- UpToDate: info su farmaci e interazioni
- UpToDate: Novità e Aggiornamenti sui cambiamenti nella pratica clinica
- UpToDate: Raccomandazioni graduate e linee guida
- Quali novità in UpToDate? – NEW!!
- UpToDate e Covid-19
- UpToDate Advanced
- UpToDate per la Farmacia
- UpToDate per Psicologi e Psichiatri – New!
- UpToDate per gli studenti
- UpToDate per gli infermieri
- UpToDate per i fisioterapisti
- UpToDate per ostetriche/ci
Per richieste di formazione contattare
Patrizia Compagnuncci: p.compagnucci@deplazio.it
Simona Vecchi: s.vecchi@deplazio.it
Per partecipare a dimostrazioni di prodotto dal vivo o registrate (in Italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e in altre lingue): www.uptodate.com/home/online-tutorials
Sono disponibili anche dei Learning Forum Webinars tenuti dai nostri autori http://www.uptodate.com/home/uptodate-lfw
Come usare UpToDate Anywhere
Le istituzioni abilitate: ASL Roma 1, ASL Roma 2, ASL Roma 4, ASL Roma 5, ASL Latina, ASL Rieti, ASL Viterbo, ASL Frosinone.
“Aiutare i medici a reperire rapidamente informazioni esaurienti sulle questioni cliniche che emergono al letto del malato, in ambulatorio o ovunque si trovino è una componente essenziale della nostra mission, che si prefigge di migliorare l’assistenza medica in tutto il mondo”, ha affermato Denise Basow, Vice presidente/Direttore generale di UpToDate presso Wolters Kluwer Health, Clinical Solutions, in occasione del lancio di UpToDate Anywhere.
Una delle migliori risorse per il supporto decisionale in ambito sanitario alla quale gli utenti registrati della ASL Roma 1, ASL Roma 2, ASL Roma 4, ASL Roma 5, delle ASL di Latina, Rieti, Viterbo e Frosinone possono accedere anche al di fuori delle strutture sanitarie (per esempio da casa) e dai dispositivi portatili come smartphone e tablet.
È possibile ottenere sul campo, presso uffici satellite, a casa o in viaggio, risposte immediate a domande emerse al point-of-care.
Quick Reference Card in italiano (PDF).Vantaggi offerti da UpToDate Anywhere:
Accesso a UpToDate tramite login:
- Applicazione Mobile gratuita (su 2 dispositivi)
- Personalizzazione dell’uso (cronologia, argomenti più consultati, segnalibri)
- Avvisi e notifiche sugli aggiornamenti agli argomenti consultati
Registrarsi è semplicissimo
È sufficiente accedere a UpToDate dalla rete della ASL, digitando www.uptodate.com/online.
Dalla pagina principale di ricerca UpToDate, fare clic sul link “Registrati” in alto a destra e compilare il modulo di registrazione, poi fare clic su “Submit” e accettare le condizioni.
A registrazione avvenuta si leggerà: “Benvenuti, nome cognome” in alto a destra della pagina principale di ricerca.
Chi ha già una username e una password UpToDate (per precedente registrazione o possesso di un abbonamento individuale), utilizza il link “Accedi” per fare il login.
Come creare il proprio account UpToDate (pdf).
L’ account è finanziato dalla ASL di appartenenza (Roma1/Roma2/Roma 4/ Latina/ Rieti/ Viterbo/ Frosinone). Per garantire un accesso costante a UpToDate è necessario dimostrare l’appartenenza all’ASL abbonata almeno una volta ogni 90 giorni. Per questo è necesario andare su http://www.uptodate.com/online da un computer connesso alla rete della ASL, fare clic su “Accedi” in alto a destra e fare il login. La stessa modalità va usata quando l’account è bloccato. Scopri come sbloccare il tuo account (pdf).