Mentre da noi, in Italia, si parla di “oppiofobia” nel trattamento del dolore, negli Stati Uniti si denuncia una “epidemia” di abuso di farmaci oppioidi.
Negli USA si è registrato un progressivo aumento delle prescrizioni oppioidi: circa dieci milioni di persone assumono oppioidi a lungo termine per il dolore cronico e nel 2015 si sono verificati 33mila decessi per overdose da oppioidi.
I Centers for Disease Control and Prevention raccomandano di ridurre i dosaggi quando i rischi superano i benefici e nel 2016 hanno pubblicato delle linee guida per la prescrizione degli oppioidi nel dolore cronico. Le 12 raccomandazioni sono state sintetizzate sul sito dell’ISS EpiCentro:
Una revisione sistematica pubblicata sugli Annals of Internal Medicine ha sintetizzato gli studi sull’efficacia delle strategie per ridurre o sospendere la terapia con oppioidi a lungo termine (long-term opioid therapy, LTOT).
Sono stati selezionati 67 studi, 11 studi randomizzati controllati, 8 studi osservazionali con gruppo di controllo e 48 studi osservazionali senza gruppo di controllo, che riportano dati su 12546 pazienti. Gli interventi presi in esame riguardavano terapie farmacologiche (buprenorfina), interventi comportamentali, programmi multidisciplinari per la gestione del dolore, agopuntura.
Gli otto studi di qualità accettabile (fair) individuati hanno riportato, dopo una riduzione delle dosi degli oppiacei, un miglioramento nella severità del dolore, nella funzionalità e nella qualità di vita. Nei 3 studi di buona qualità sugli interventi comportamentali e negli 11 di qualità accettabile su programmi interdisciplinari di gestione del dolore, i pazienti hanno ricevuto un’assistenza basata su strategie non-farmacologiche e di self-management.
Nel complesso, i risultati della review suggeriscono che dolore, funzionalità e qualità di vita possono migliorare durante e dopo la riduzione delle dosi di oppioidi. Quali i motivi? In primo luogo, suggeriscono gli autori, la maggior parte degli interventi, oltre a diminuire le dosi, contemplava una gestione del dolore senza oppiacei; in secondo luogo, la riduzione delle dosi potrebbe alleviare gli effetti avversi della LTOT, come fatica, stipsi, disturbi del sonno e depressione, che possono influire negativamente sulla funzionalità e sulla qualità di vita. In terzo luogo, i miglioramenti possono essere dovuti alla risoluzione dell’iperalgesia indotta da oppioidi, un effetto paradosso per cui i pazienti in terapia con oppioidi sono più sensibili agli stimoli dolorosi. Non si può tuttavia escludere, data la natura osservazionale della maggior parte degli studi, che un certo numero di pazienti sia riuscito a ridurre la dose proprio perché la severità del dolore era diminuita.
“Nell’ambito della terapia a base di oppioidi, la sicurezza dei pazienti e il sollievo dal dolore sono stati considerati in conflitto, in quanto obiettivi che si escludevano a vicenda”. I dati di questa review potrebbero modificare il discorso su questo argomento. Probabilmente in Italia, almeno per ora, non c’è un rischio di eccesso di prescrizioni. Può essere utile tuttavia imparare dall’esperienza americana che suggerisce cautela e sorveglianza.
Fonti
Frank J et al. Patient Outcomes in Dose Reduction or Discontinuation of Long-Term Opioid Therapy: A Systematic Review, Annals of Internal Medicine, 18 July 2017.
Dowell D, Haegerich TM, Chou R. CDC Guideline for Prescribing Opioids for Chronic Pain — United States, 2016. MMWR Recomm Rep 2016;65(No. RR-1):1–49. DOI: http://dx.doi.org/10.15585/mmwr.rr6501e1
EpiCentro, Su Jama le linee guida americane sulla prescrizione dei farmaci oppiacei nella terapia del dolore cronico, 24 marzo 2016.
AIFA, Abuso di farmaci oppioidi: una strategia regolatoria globale per mitigare il fenomeno, 17/06/2016.
Tagged dolore cronico, oppiacei, overdose
Dehmer SP et al. Aspirin use to prevent cardiovascular disease and colorectal cancer: a decision analysis: technical report [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2015 Sep. Report No.: 15-05229-EF-1.
Ezekowitz JA et al.; SODIUM-HF Investigators. Reduction of dietary sodium to less than 100 mmol in heart failure (SODIUM-HF): an international, open-label, randomised, controlled trial. Lancet 2022:S0140-6736(22)00369-5.
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.
Sundbøll J. Risk of parkinson disease and secondary parkinsonism in myocardial infarction survivors. Journal of the American Heart Association 2022; doi: 10.1161/JAHA.121.022768
Ferroni E et al. Gender related differences in gastrointestinal bleeding with oral anticoagulation in atrial fibrillation. J Cardiovasc Pharmacol Ther 2022;27:10742484211054609.
Lowenstein M et al. Sustained implementation of a multicomponent strategy to increase emergency department-initiated interventions for opioid use disorder. Ann Emerg Med 2021:S0196-0644(21)01380-9.
Okereke OI et al. Effect of long-term supplementation with marine omega-3 fatty acids vs placebo on risk of depression or clinically relevant depressive symptoms and on change in mood scores: a randomized clinical trial. JAMA 2021;326(23):2385-2394.
Gaillard EA et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021;58(5):2004173.
Slomski A. Thousands of US youths cope with the trauma of losing parents to COVID-19. JAMA. Published online November 17, 2021.
Hillis SD, Blenkinsop A, Villaveces A, et al. COVID-19-associated orphanhood and caregiver death in the United States. Pediatrics. 2021 Oct 7:e2021053760.