Se è innegabile che la pandemia di covid-19 abbia colpito le cure mediche tradizionali, un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open suggerisce che al contrario i pazienti già in trattamento per dipendenza da oppioidi (OUD) hanno continuato ad avere accesso ai farmaci. Il contraltare è che la percentuale di nuovi pazienti in trattamento è invece diminuita significativamente dall’inizio della pandemia.
Lo studio
Lo studio trasversale ha confrontato l’evoluzione della prescrizione dei farmaci da gennaio 2018 a settembre 2020 rispetto a quella attesa per il 2020. I dati sulle prescrizioni sono stati estratti dall’ampio database statunitense IQVIA LRx.
Nell’analisi erano incluse 452.691.261 prescrizioni di analgesici oppioidi e 90.420.353 prescrizioni di buprenorfina, con una percentuale di pazienti di sesso femminile del 56% e un’età media di 49 anni.
Da marzo a maggio, sono state prescritte settimanalmente 1877 milioni di unità di analgesici oppioidi, contro i 1843 milioni previsti. I pazienti naïve agli oppioidi hanno ricevuto 370.051 prescrizioni, contro le 564.929 previste.
I pazienti non naive con OUD hanno avuto numeri di prescrizioni di buprenorfina simili a quelli previsti dai ricercatori. Mentre i nuovi pazienti hanno ricevuto 9865 prescrizioni rispetto alle 12.008 previste, ovvero il 18% in meno rispetto ai livelli attesi.
Da maggio a settembre, la prescrizione di oppioidi è tornata al 100%, con livelli che hanno raggiunto il 90% del numero previsto per i nuovi pazienti entro agosto.
I pazienti esistenti non hanno subito interruzioni nelle somministrazioni durante la pandemia di covid-19, mentre pazienti naïve agli oppioidi avevano meno probabilità di ricevere prescrizioni.
Dai dati emerge comunque che il cambiamento più notevole nelle prescrizioni si è verificato nei nuovi pazienti a cui poteva essere prescritta buprenorfina per OUD, con tassi che sono rimasti ridotti fino ad agosto 2020 (diminuzione di quasi un quarto).
I ricercatori stimano infine che circa 37.000 persone in meno hanno ricevuto il trattamento con buprenorfina per la dipendenza da oppioidi a causa della pandemia. Questo accesso ridotto al trattamento per la dipendenza da oppioidi può aver aumentato i decessi per overdose.
Fonte
Currie JM et al. Prescribing of opioid analgesics and buprenorphine for opioid use disorder during the covid-19 pandemic. JAMA Netw Open 2021;4(4):e216147.
Tagged coronavirus, covid-19, Farmaci, oppiodi
McDonagh MS et al. Cannabis-based products for chronic pain : a systematic review. Ann Intern Med. 2022 Jun 7. doi: 10.7326/M21-4520. Epub ahead of print. PMID: 35667066.
Global Burden of Disease 2019 Cancer Collaboration et al. Cancer Incidence, Mortality, Years of Life Lost, Years Lived With Disability, and Disability-Adjusted Life Years for 29 Cancer Groups From 2010 to 2019: A Systematic Analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. JAMA Oncol 2022;8(3):420-444.
Dehmer SP et al. Aspirin use to prevent cardiovascular disease and colorectal cancer: a decision analysis: technical report [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2015 Sep. Report No.: 15-05229-EF-1.
Ezekowitz JA et al.; SODIUM-HF Investigators. Reduction of dietary sodium to less than 100 mmol in heart failure (SODIUM-HF): an international, open-label, randomised, controlled trial. Lancet 2022:S0140-6736(22)00369-5.
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.
Sundbøll J. Risk of parkinson disease and secondary parkinsonism in myocardial infarction survivors. Journal of the American Heart Association 2022; doi: 10.1161/JAHA.121.022768
Ferroni E et al. Gender related differences in gastrointestinal bleeding with oral anticoagulation in atrial fibrillation. J Cardiovasc Pharmacol Ther 2022;27:10742484211054609.
Lowenstein M et al. Sustained implementation of a multicomponent strategy to increase emergency department-initiated interventions for opioid use disorder. Ann Emerg Med 2021:S0196-0644(21)01380-9.
Okereke OI et al. Effect of long-term supplementation with marine omega-3 fatty acids vs placebo on risk of depression or clinically relevant depressive symptoms and on change in mood scores: a randomized clinical trial. JAMA 2021;326(23):2385-2394.
Gaillard EA et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021;58(5):2004173.