“Dicembre inizia all’insegna dell’inquinamento! ARPA Lazio prevede un superamento delle soglie di legge per i valori di PM10 in diverse zone della città fino a venerdì 4 dicembre!”, questo il messaggio contenuto nel primo post di dicembre sulla pagina facebook di www.romariasalute.it, il sito attraverso il quale si può seguire da vicino l’andamento dell’inquinamento atmosferico a Roma. Nei giorni che seguono, come sappiamo, la situazione non è migliorata “Continua l’emergenza ‘qualità dell’aria’ a Roma. Previsioni per il PM10”, “Concentrazione di PM10 ancora oltre i limiti”, “NO2 ancora ben oltre i limiti a Roma”, “Le condizioni meteo sfavorevoli non consentono la dispersione degli inquinanti”…
Il sito romariasalute (una iniziativa del Centro regionale per la qualità dell’aria di Arpa Lazio e del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio) permette di leggere i dati giornalieri della qualità dell’aria misurati dalle centraline di monitoraggio di Arpa Lazio a Roma, i valori stimati degli inquinanti atmosferici nei prossimi giorni, i valori medi annuali in ogni angolo della città attraverso una mappa dettagliata e navigabile. Il sito riassume anche gli effetti sulla salute e fornisce indicazioni operative.
È possibile visualizzare l’ubicazione delle centraline ARPALazio e, cliccando su ciascuna, le relative misure degli inquinanti aggiornati alle ore 11:00 della giornata.
Sul sito trovate inoltre:
Nella sezione del sito dell’Arpa Lazio relativa alla Qualità dell’Aria Regionale sono disponibili i report giornalieri e settimanali sulla qualità dell’aria della regione Lazio.
L’infografica: Qualità dell’aria ed effetti sulla salute
Romaria: Qualità dell’aria a Roma ed effetti sulla salute dei cittadini
Sulla BAL ci siamo occupati di inquinamento atmosferico con gli articoli:
Inquinamento atmosferico: un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari, 14 gennaio 2015.
BPCO e fattori di rischio: non solo fumo, 10 marzo 2015.
McDonagh MS et al. Cannabis-based products for chronic pain : a systematic review. Ann Intern Med. 2022 Jun 7. doi: 10.7326/M21-4520. Epub ahead of print. PMID: 35667066.
Global Burden of Disease 2019 Cancer Collaboration et al. Cancer Incidence, Mortality, Years of Life Lost, Years Lived With Disability, and Disability-Adjusted Life Years for 29 Cancer Groups From 2010 to 2019: A Systematic Analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. JAMA Oncol 2022;8(3):420-444.
Dehmer SP et al. Aspirin use to prevent cardiovascular disease and colorectal cancer: a decision analysis: technical report [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2015 Sep. Report No.: 15-05229-EF-1.
Ezekowitz JA et al.; SODIUM-HF Investigators. Reduction of dietary sodium to less than 100 mmol in heart failure (SODIUM-HF): an international, open-label, randomised, controlled trial. Lancet 2022:S0140-6736(22)00369-5.
Fang Z et al. The role of mendelian randomization studies in deciphering the effect of obesity on cancer. JNCI: Journal of the National Cancer Institute 2022; 114 (3); 361-71.
Wong Chung JERE et al. Time to functional recovery after laser tonsillotomy performed under local anesthesia vs conventional tonsillectomy with general anesthesia among adults: a randomized clinical trial. JAMA Netw Open 2022;5(2):e2148655. JAMA Netw Open. 2022;5(2):e2148655.
Sundbøll J. Risk of parkinson disease and secondary parkinsonism in myocardial infarction survivors. Journal of the American Heart Association 2022; doi: 10.1161/JAHA.121.022768
Ferroni E et al. Gender related differences in gastrointestinal bleeding with oral anticoagulation in atrial fibrillation. J Cardiovasc Pharmacol Ther 2022;27:10742484211054609.
Lowenstein M et al. Sustained implementation of a multicomponent strategy to increase emergency department-initiated interventions for opioid use disorder. Ann Emerg Med 2021:S0196-0644(21)01380-9.
Okereke OI et al. Effect of long-term supplementation with marine omega-3 fatty acids vs placebo on risk of depression or clinically relevant depressive symptoms and on change in mood scores: a randomized clinical trial. JAMA 2021;326(23):2385-2394.
Gaillard EA et al. European Respiratory Society clinical practice guidelines for the diagnosis of asthma in children aged 5-16 years. Eur Respir J 2021;58(5):2004173.