“Dicembre inizia all’insegna dell’inquinamento! ARPA Lazio prevede un superamento delle soglie di legge per i valori di PM10 in diverse zone della città fino a venerdì 4 dicembre!”, questo il messaggio contenuto nel primo post di dicembre sulla pagina facebook di www.romariasalute.it, il sito attraverso il quale si può seguire da vicino l’andamento dell’inquinamento atmosferico a Roma. Nei giorni che seguono, come sappiamo, la situazione non è migliorata “Continua l’emergenza ‘qualità dell’aria’ a Roma. Previsioni per il PM10”, “Concentrazione di PM10 ancora oltre i limiti”, “NO2 ancora ben oltre i limiti a Roma”, “Le condizioni meteo sfavorevoli non consentono la dispersione degli inquinanti”…
Il sito romariasalute (una iniziativa del Centro regionale per la qualità dell’aria di Arpa Lazio e del Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio) permette di leggere i dati giornalieri della qualità dell’aria misurati dalle centraline di monitoraggio di Arpa Lazio a Roma, i valori stimati degli inquinanti atmosferici nei prossimi giorni, i valori medi annuali in ogni angolo della città attraverso una mappa dettagliata e navigabile. Il sito riassume anche gli effetti sulla salute e fornisce indicazioni operative.
È possibile visualizzare l’ubicazione delle centraline ARPALazio e, cliccando su ciascuna, le relative misure degli inquinanti aggiornati alle ore 11:00 della giornata.
Sul sito trovate inoltre:
Nella sezione del sito dell’Arpa Lazio relativa alla Qualità dell’Aria Regionale sono disponibili i report giornalieri e settimanali sulla qualità dell’aria della regione Lazio.
L’infografica: Qualità dell’aria ed effetti sulla salute
Romaria: Qualità dell’aria a Roma ed effetti sulla salute dei cittadini
Sulla BAL ci siamo occupati di inquinamento atmosferico con gli articoli:
Inquinamento atmosferico: un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari, 14 gennaio 2015.
BPCO e fattori di rischio: non solo fumo, 10 marzo 2015.
Ouldali N et al. Association of intravenous immunoglobulins plus methylprednisolone vs immunoglobulins alone with course of fever in multisystem inflammatory syndrome in children. JAMA. February 1, 2021. Epub ahead of print. doi:10.1001/jama.2021.0694
Freedman RA et al. Individualizing surveillance mammography for older patients after treatment for early-stage breast cancer: multidisciplinary expert panel and International Society of Geriatric Oncology Consensus Statement. JAMA Oncol. Published online January 28, 2021. doi:10.1001/jamaoncol.2020.7582
Fontanella CA et al. Association of cannabis use with self-harm and mortality risk among youths with mood disorders. JAMA Pediatr. Published online January 19, 2021. doi:10.1001/jamapediatrics.2020.5494
Goldenberg JZ et al. Efficacy and safety of low and very low carbohydrate diets for type 2 diabetes remission: systematic review and meta-analysis of published and unpublished randomized trial data. BMJ 2021;372:m4743
Huang J, Yang F, Chien W, et al. Risk of substance use disorder and its associations with comorbidities and psychotropic agents in patients with autism. JAMA Pediatr. Published online January 04, 2021.
Ezekowitz JA et al. Is there a sex gap in surviving an acute coronary syndrome or subsequent development of heart failure? Circulation, 30 november 2020.
Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer. Type and timing of menopausal hormone therapy and breast cancer risk: individual participant meta-analysis of the worldwide epidemiological evidence. Lancet 2019;394(10204):1159-68.
Vinogradova Y et al. Use of hormone replacement therapy and risk of breast cancer: nested case-control studies using the QResearch and CPRD databases. BMJ 2020; 371 :m3873