Oltre 1,2 milioni di persone (e potenzialmente milioni di più) in tutto il mondo sono decedute nel 2019 come conseguenza diretta di infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, un dato che le attesta come una tra le principali cause di morte in assoluto. Si tratta dei dati pubblicati da The Lancet sulla più completa stima dell’impatto […]
I bambini sotto i cinque anni, in particolare i neonati, sono particolarmente vulnerabili alle infezioni resistenti ai farmaci. Ma la mancanza di ricerca e sviluppo per le nuove opzioni di trattamento li sta mettendo in grande rischio e una recente revisione Cochrane lo dimostra. Con l’aumentare esponenziale del fenomeno della resistenza agli antibiotici, neonati e […]
Un recente studio internazionale a guida italo-britannica pubblicato sulla rivista Annals of Oncology1 ha valutato gli effetti della terapia antibiotica nei pazienti affetti da neoplasia del polmone non a piccole cellule (NSCLC) trattati con chemio-immunoterapia in prima linea. Gli investigatori hanno riscontrato che gli antibiotici somministrati sia prima sia in concomitanza col trattamento non sembrano […]
Un intervento di miglioramento della qualità in quasi 20 ambulatori degli Stati Uniti ha prodotto una riduzione del 7% nelle prescrizioni di antibiotici per le infezioni pediatriche acute del tratto respiratorio. Questo è quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Pediatrics. Un risultato del genere proiettato a livello nazionale rappresenterebbe una diminuzione di oltre […]
In Europa c’è un’ampia variabilità nelle prescrizioni di antibiotici (e di antibiotici ad ampio spettro in particolare) nei bambini che si presentano con febbre al pronto soccorso. Nel complesso, comunque, circa un terzo delle prescrizioni si rivelano inappropriate o senza esito, anche in questo caso con grandi differenze tra un pronto soccorso e l’altro. Questi […]
Una ricerca pubblicata su Pediatrics suggerisce che i bambini di età pari o inferiore a 60 giorni con infezione delle vie urinarie batterica (IVU) potrebbero ricevere cicli più brevi di antibiotici parenterali senza il rischio di riammissione o infezione ricorrente. “Anche se diversi studi hanno supportato la sicurezza della terapia antibiotica parenterale a breve termine […]
Gli anziani con diagnosi di infezione del tratto urinario (UTI) – in particolare gli uomini ultraottantacinquenni – ai quali non è stato somministrato o è stato somministrato in ritardo l’antibiotico hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi o morire rispetto a quelli che ricevono una prescrizione per un antibiotico durante la loro visita iniziale. Questi gli […]
Uno studio recente conferma ciò che ogni clinico accorto sa già benissimo. Le infezioni del tratto respiratorio sono per lo più di natura virale e raramente giustificano il trattamento con antibiotici. Molti pazienti che cercano assistenza si aspettano però di ricevere un antibiotico. Quando gliene viene prescritto uno, sono più felici che se non avviene. […]
Nei pazienti pediatrici con appendicite acuta non complicata il trattamento iniziale con antibiotici è appropriato? Alcuni recenti studi hanno preso in esame questa opzione nella popolazione adulta e ora si sta valutando la possibilità del trattamento antibiotico anche in pediatria. Secondo una metanalisi pubblicata su JAMA Pediatrics tale approccio sarebbe sicuro ed efficace, ma non […]
L’antibioticoresistenza è diventato un grande problema di salute pubblica e alcune infezioni non sono più trattabili con i farmaci a disposizione. Le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici provocano degenze in ospedale più lunghe e sono associate a un rischio superiore di morte. Le linee-guida con raccomandazioni per il loro uso avrebbero un impatto […]