asma

Home / Notizie / asma

Secondo una nuova revisione Cochrane, in contrasto con una precedente che suggeriva il contrario, l'assunzione di integratori di vitamina D non riduce il rischio di attacchi di asma nei bambini o negli adulti, anche se non emerge alcun danno dall'assunzione di vitamina D. I ricercatori hanno analizzato i risultati di 20 studi randomizzati controllati che …

Sul European Respiratory Journal sono state pubblicate le linee guida per la diagnosi dell'asma nei bambini di età compresa tra 5 e 16 anni a cura della European Respiratory Society. In sintesi questi sono gli elementi cardine delle raccomandazioni: La spirometria è raccomandata come parte dell'iter diagnostico dei bambini di età compresa tra 5 e …

Il National Asthma Education and Prevention Program (NAEPP) ha appena pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per l’asma 2020, con raccomandazioni aggiornate basate sull’evidenza per il trattamento dei pazienti con asma. Dal 2007, quando sono uscite le ultime linee guida, ci sono stati progressi significativi nella comprensione della fisiopatologia dell’asma e delle sue origini. Pubblicate sul …

L'integrazione prenatale con vitamina D ad alte dosi non ha avuto alcun impatto sull'asma e sulla dispnea persistente nei bambini di 6 anni nel follow-up di uno studio che suggeriva in precedenza la presenza di un effetto protettivo all'età di 3 anni. I dati riportati dal Vitamin D Antenatal Asthma Reduction Trial (VDAART) avevano mostrato …

asma

Sul New England Journal of Medicine due studi randomizzati sul trattamento dell’asma confrontano gli effetti della somministrazione di un corticosteroide inalatorio da solo e in associazione con un beta2-agonista a lunga durata d'azione (LABA). Nel primo studio multicentrico (567 centri in 32 paesi), finanziato da GlaxoSmithKline, sono stati arruolati 6208 pazienti pediatrici (età 4 -11 …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare