La pandemia di covid-19, un evento epocale capace di stravolgere la vita quotidiana di intere aree del pianeta mettendone a dura prova la resistenza sociale, politica ed economica, ha portato con sé anche un affollamento informativo (la cosiddetta “infodemia”) fatto di enormi quantità di dati, di comprensibili paure, e di innumerevoli previsioni, non sempre azzeccate. […]
La parabola del genere umano è un percorso segnato dal miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali grazie anche al costante sviluppo tecnologico, delle condizioni e della qualità della vita in un ecosistema piegato nel tempo ai suoi bisogni. Ma questo tipo di progresso ha avuto inevitabilmente un costo, anzi tre debiti: uno economico e sociale, […]
La parabola del genere umano è un percorso segnato dal miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali grazie anche al costante sviluppo tecnologico, delle condizioni e della qualità della vita in un ecosistema piegato nel tempo ai suoi bisogni. Ma questo tipo di progresso ha avuto inevitabilmente un costo, anzi tre debiti: uno economico e sociale, […]
Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) riassume i temi del libro Prevenire (che offre lo spunto per la BAL Talk) soffermandosi in particolare su uno dei tre debiti di cui parlano gli autori (Paolo Vineis, Luca Carra e Roberto Cingolani) cioè il debito cognitivo. Il debito cognitivo è in sintesi quello che stiamo cedendo […]
Marina Davoli, dopo gli onori di casa agli ospiti dell’incontro, cede la parola al moderatore di giornata Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) che introduce il tema. Il primo a prendere la parola è Emilio Romanini che parte dalla sua esperienza personale e si dichiara un convinto sostenitore del “less is more” nel campo […]
Nel corso della BAL Talk 21 abbiamo incontrato Sergio Pillon (direttore dell’Unita operativa di Telemedicina, AO San Camillo-Forlanini, Roma), Eugenio Santoro (capo Laboratorio di informatica medica, Dipartimento di salute pubblica dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS, Roma) e Alberto Tozzi (autore del libro “Impazienti”). Vi proponiamo le sintesi video delle interviste.
Nel corso della BAL Talk 20 abbiamo incontrato Walter Ricciardi (autore del libro “La battaglia per la salute”) e Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità e alla integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio). Vi proponiamo le sintesi video delle interviste.
Il futuro della sanità in Italia sarà una battaglia per chi i sistemi sanitari li dovrà far funzionare. Sarà una battaglia per i cittadini per le liste d’attesa lunghissime, a meno che non siano disposti a pagare di tasca propria. Sarà una battaglia che è possibile vincere se tutti fanno la loro parte: i politici […]
Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di epidemiologia del SSR del Lazio) fa gli onori di casa introducendo il tema della ventesima BAL Talk. Questa volta lo spunto è il libro di Walter Ricciardi “La battaglia per la salute” (Laterza) sulle sfide, anche drammatiche, che si prospettano per il nostro sistema sanitario. La prima a prendere […]
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un continuo fiorire di teorie e pratiche pseudoscientifiche, alla diffusione della cosiddetta medicina “alternativa” e a un inedito senso di sfiducia nella medicina “tradizionale”. Tutti fenomeni paradossali che, almeno in apparenza, contrastano con i grandi progressi della scienza medica avvenuti negli ultimi decenni. Sul banco degli imputati sfilano il […]