BAL Talk

Home / Notizie / BAL Talk

I temi collegati alla comunicazione del rischio sono particolarmente rilevanti e critici nell’ambito più generale della comunicazione che riguarda l'ambiente e la salute. Nell’ultima BAL Talk datata 3 maggio, partendo dal caso del SIN della Valle del Sacco, sono state affrontati, con i contributi di relatori che rappresentano tutte le anime e le professionalità coinvolte, …

L’ultima BAL Talk (30 marzo 2022) dedicata ad Alessandro Liberati a dieci anni dalla sua scomparsa ha rappresentato l’occasione per riflettere su un tema centrale della evidence-based medicine, le linee guida, che a oltre 30 anni dalla loro introduzione rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria. Provare a fare il punto …

Più del 6% delle pubblicazioni 2020 indicizzate da PubMed è collegato alla covid-19. Una quantità colossale di documenti, molti dei quali comparsi in versione preprint, privi cioè di peer review, il consueto percorso di revisione critica preliminare. Le conseguenze non si sono fatte aspettare: scadimento abbastanza generalizzato della qualità della produzione scientifica: studi in genere …

La pandemia di covid-19, un evento epocale capace di stravolgere la vita quotidiana di intere aree del pianeta mettendone a dura prova la resistenza sociale, politica ed economica, ha portato con sé anche un affollamento informativo (la cosiddetta “infodemia”) fatto di enormi quantità di dati, di comprensibili paure, e di innumerevoli previsioni, non sempre azzeccate. …

La parabola del genere umano è un percorso segnato dal miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali grazie anche al costante sviluppo tecnologico, delle condizioni e della qualità della vita in un ecosistema piegato nel tempo ai suoi bisogni. Ma questo tipo di progresso ha avuto inevitabilmente un costo, anzi tre debiti: uno economico e sociale, …

Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) riassume i temi del libro Prevenire (che offre lo spunto per la BAL Talk) soffermandosi in particolare su uno dei tre debiti di cui parlano gli autori (Paolo Vineis, Luca Carra e Roberto Cingolani) cioè il debito cognitivo. Il debito cognitivo è in sintesi quello che stiamo cedendo …

Marina Davoli, dopo gli onori di casa agli ospiti dell’incontro, cede la parola al moderatore di giornata Luca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore) che introduce il tema. Il primo a prendere la parola è Emilio Romanini che parte dalla sua esperienza personale e si dichiara un convinto sostenitore del “less is more” nel campo …

Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di epidemiologia del SSR del Lazio) fa gli onori di casa introducendo il tema della ventesima BAL Talk. Questa volta lo spunto è il libro di Walter Ricciardi “La battaglia per la salute” (Laterza) sulle sfide, anche drammatiche, che si prospettano per il nostro sistema sanitario. La prima a prendere …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare