Per la Covid-19, la malattia provocata dal SARS-CoV-2, ad oggi non esistono trattamenti registrati. La comunità scientifica, in uno sforzo che non ha precedenti, sta comunque studiando e testando un gran numero di principi attivi nella speranza di raggiungere risultati positivi in tempi ragionevolmente brevi. In quest’ottica, tenendo conto dell’emergenza e della velocità del processo […]
La trasmissione verticale partoriente-neonato di SARS-CoV-2 è rara quando i neonati sono autorizzati al rooming in con madri affette da Covid-19, stando a una ricerca italiana pubblicata su JAMA Pediatrics. “Dei 62 neonati, soltanto uno (1,6%) è stato contagiato dopo la nascita nella stessa stanza con la madre”, racconta Andrea Ronchi (Fondazione IRCCS Ca ‘Granda […]
Come va ripensato il sistema della sanità pubblica? Qual è il rapporto tra scienza e potere? E quale ruolo devono avere la comunicazione e l’informazione? L’idea del volume Cosa sarà (Mind) di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Spallanzani, e Salvatore Curiale, science communicator dello stesso Istituto, è stata quella di raccogliere di idee, considerazioni, prospettive […]
Alla BAL Talk 23 (che si è svolta ancora una volta nella formula “virtuale”) hanno partecipato Donata Lenzi (esperta di temi etici), Nerina Dirindin (Associazione Salute Diritto Fondamentale) e l’autore del libro “Le politiche sanitarie e il coronavirus” (Castelvecchi) Carlo Saitto (medico di Sanità Pubblica), con il coordinamento di Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di […]
Uno studio indiano su oltre mezzo milione di persone esposte al SARS-CoV-2 suggerisce che la continua diffusione del virus è guidata soltanto da una piccola percentuale di quelli che vengono infettati. Un’altra scoperta decisiva della ricerca pubblicata su Science è che bambini e giovani adulti sono potenzialmente molto più importanti, specialmente all’interno delle famiglie, dal […]
I ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health, della Harvard University e del Dana-Farber Cancer Institute hanno condotto una revisione sulle prove disponibili rispetto alle potenziali associazioni tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e gli esiti negativi di salute in caso di covid-19. L’articolo è in fase di peer review, ma una versione preprint è […]
I ricercatori dell’Università di Oxford hanno pubblicato una nuova ricerca che evidenzia che alla fine di marzo 2020 si sono verificati soltanto i due terzi delle ammissioni attese con infarto. Alla fine di maggio, i tassi di ammissione si erano già parzialmente ripresi, ma rimanevano al di sotto dei livelli previsti. In totale, entro la […]
“Ad aprile, miliardi di studenti erano ormai costretti a restare in casa in seguito alle restrizioni imposte per proteggere la popolazione dal covid-19. In molti paesi queste misure rigide hanno permesso di rallentare la diffusione del Sars-cov-2, il virus che provoca il covid-19. Tuttavia, con il passare delle settimane e dei mesi, i pediatri e […]
I lockdown imposti per rallentare il contagio hanno evitato circa 3,1 milioni di decessi in 11 paesi europei. Questo è una delle conclusioni a cui è giunto un nuovo studio di modellizzazione pubblicato in questi giorni su Nature Research. La ricerca, firmata dagli scienziati dell’Imperial College di Londra che si occupano in pianta stabile di […]
Sembra ormai assodato che i bambini possono trasmettere il nuovo coronavirus ma diversi fattori suggeriscono che è improbabile che siano i principali vettori della pandemia. È discutibile quindi che l’apertura di scuole e asili possa avere un impatto sui tassi di mortalità del covid-19 tra gli anziani. Queste le conclusioni di una revisione sistematica condotta […]