Secondo uno studio taiwanese, i problemi di abuso di sostanze hanno una maggiore prevalenza tra i soggetti con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto alla popolazione generale. “L’analisi retrospettiva su quasi 6600 persone con autismo (pazienti maschi con un’età media di 12 anni) ha rilevato che avevano un rischio significativamente più elevato di disturbo da […]
Una ricerca pubblicata sul JAMA si occupa di quanto l’uso di sostanze influisca sulle performance alla guida. Gli ultimi decenni hanno rafforzato il messaggio “non bere se devi guidare”, ma la legalizzazione in corso del Δ9-tetraidrocannabinolo (THC) e l’aumento dell’uso del cannabidiolo, che si può rintracciare in quasi tutto, dalle caramelle gommose alle creme per […]
Da uno studio pubblicato su European Addiction Research emerge che la prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei soggetti in comunità terapeutica residenziale per il trattamento delle dipendenze da sostanze era quasi 10 volte maggiore rispetto ai valori registrati nella popolazione generale. Lo sfondo L’ADHD è una comorbilità di grande rilevanza […]
Secondo uno studio del McGill University Health Center (RI -MUHC) in collaborazione con l’Università di Oxford e la Rutgers University-Camden, pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, fare uso di cannabis durante l’adolescenza sembra collegato a un rischio aumentato di depressione e comportamento suicidario durante la giovane età adulta. A queste conclusioni è giunto un team guidato […]
La proteina C-reattiva (CRP) è sintetizzata dal fegato in risposta ad un processo infiammatorio e il test che la misura è uno degli esami ematologici più comuni. In assenza di una fase acuta di infiammazione, il livello di CRP è relativamente stabile, mentre è stato dimostrato che un elevato stato infiammatorio al basale misurato dal […]
Rahimi-Movaghar A, Gholami J, Amato L, Hoseinie L, Yousefi-Nooraie R, Amin-Esmaeili M. Pharmacological therapies for management of opium withdrawal. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 6. Art. No.: CD007522. DOI: 10.1002/14651858.CD007522.pub2. Background Lee terapie farmacologiche per la gestione della sindrome da astinenza da eroina sono state ampiamente studiate e revisionate. La dipendenza da oppio […]
Platt L, Minozzi S, Reed J, Vickerman P, Hagan H, French C, Jordan A, Degenhardt L, Hope V, Hutchinson S, Maher L, Palmateer N, Taylor A,Bruneau J, Hickman M. Needle syringe programmes and opioid substitution therapy for preventing hepatitis C transmission in people who inject drugs. Cochrane Database of Systematic Reviews 2017, Issue 9. Art. […]
Baandrup L, Ebdrup BH, Rasmussen JØ, Lindschou J, Gluud C, Glenthøj BY. Pharmacological interventions for benzodiazepine discontinuation in chronic benzodiazepine users. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 3. Art. No.: CD011481. DOI: 10.1002/14651858.CD011481.pub2. Background Il trattamento prolungato con benzodiazepine è una pratica comune nonostante le raccomandazioni cliniche per il loro uso a breve termine. […]
Liu J, Wang LN. Baclofen for alcohol withdrawal. Cochrane Database of Systematic Reviews 2017, Issue 8. Art. No.: CD008502. DOI: 10.1002/14651858.CD008502.pub5. Background Il baclofene mostra un potenziale per ridurre rapidamente i sintomi della sindrome da astinenza da alcol grave (AWS) nelle persone alcoliste. Il trattamento con baclofene è facile da gestire e produce raramente euforia […]
Kaner EFS, Beyer FR, Muirhead C, Campbell F, Pienaar ED, Bertholet N, Daeppen JB, Saunders JB, Burnand B. Effectiveness of brief alcohol interventions in primary care populations. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 2. Art. No.: CD004148.DOI: 10.1002/14651858.CD004148.pub4. Background Il consumo eccessivo di alcol è, in molti paesi, una significativa causa di mortalità, morbilità […]