Tag Archives

Pubblicato il 26 Settembre 2018
I medici sono tradizionalmente riluttanti ad abbandonare i trattamenti, soprattutto nel caso di procedure ampiamente utilizzate e rimborsate. Uno studio americano pubblicato su Jama Internal Medicine mostra che, almeno nel caso dell’artroscopia del ginocchio, le prove di inefficacia possono fare la differenza. L’uso dell’artroscopia del ginocchio nell’osteoartrite (una procedura messa fortemente in discussione dai risultati […]
Leggi tutto

Pubblicato il 10 Luglio 2018
UpToDate è una piattaforma di informazioni cliniche evidence-based, utilizzata per trovare risposte a quesiti clinici e per la formazione continua in medicina in più di 36.500 strutture in 186 paesi. I numeri di UpToDate Più di 6.700 medici esperti con funzioni di autori, editori e peer reviewer. Più di 850.000 utenti che forniscono feedback e […]
Leggi tutto

Pubblicato il 4 Giugno 2018
La BAL, dopo gli onori di casa di Marina Davoli, si apre con Giancarlo De Cataldo che passa in rassegna i grandi medici scrittori della storia della letteratura, a cominciare da Arthur Conan Doyle, inventore del celeberrimo personaggio di Sherlock Holmes che col suo modo di procedere nelle indagini si muove in territori non lontani […]
Leggi tutto

Pubblicato il 4 Dicembre 2017
Cosa è l’evidence-based medicine? Come è nata? Perché è importante? Per rispondere a queste domande un gruppo di editor, di ricercatori e di clinici ha selezionato e commentato dieci articoli da loro considerati “i più utili” per farsi un’idea sull’EbM. Evidence-Based Medicine Working Group. Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine. […]
Leggi tutto

Pubblicato il 2 Ottobre 2015
La centralità del concetto di Appropriatezza nasce dall’affermarsi della medicina basata sulle prove di efficacia. In apertura del suo libro più famoso, il medico scozzese Archibald Cochrane, ispiratore e pioniere della Evidence-based medicine, scrisse una frase che è diventata il riferimento di milioni di operatori sanitari di ogni Paese: Ogni trattamento efficace deve essere gratuito. […]
Leggi tutto

Pubblicato il 19 Maggio 2015
È morto il 13 maggio David Sackett, uno dei principali esponenti dell’Evidence-based Medicine, primo Chair della Cochrane Collaboration. Nel 1967 aveva fondato il primo Dipartimento di Epidemiologia e Biostatistica al mondo e nel 1994 il Centre for EBM di Oxford. A pochi giorni dalla scomparsa sono in tanti a ricordarlo a cominciare da Iain Chalmers […]
Leggi tutto

Pubblicato il 23 Aprile 2015
Alcuni dei principali esponenti dell’Evidence-based Medicine si sono incontrati a Oxford Il 13 e il 14 aprile per l’Evidence Live 2015. Come di consueto l’iniziativa ha lasciato una scia di post, tweet, articoli, video e la pagina facebook “Evidence Live”. L’EbM è un movimento in crisi? Molti interventi hanno cercato di rispondere alla domanda posta […]
Leggi tutto

Pubblicato il 9 Gennaio 2015
Il sito di news vox.com, fondato nel 2014 da un ex-giornalista del Washington Post, Ezra Klein ha una mission molto semplice: “spiegare le notizie”. È proprio quello che si propone, nell’ambito della salute, la serie burden of proof, dove un esperto in epidemiologia clinica e biostatistica (McMaster University), Steven Hoffman, e una giornalista, Julia Belluz, […]
Leggi tutto

Pubblicato il 19 Settembre 2014
La BAL è una biblioteca medica virtuale, ma le sue origini sono di carta: è stato infatti dopo la liquidazione dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, e la chiusura al pubblico della biblioteca Antonio Filocamo, che è nata l’idea di sviluppare una biblioteca virtuale per tutta la Regione, affidandone il compito al Dipartimento di […]
Leggi tutto