Tag Archives

Pubblicato il 5 Ottobre 2018
Il virus respiratorio sinciziale (VRS), identificato da Robert Chanok nel 1956, è una delle cause più comuni di bronchiolite e polmonite nei bambini sotto i 2 anni e rappresenta un notevole onere sanitario per i frequenti casi di ospedalizzazione. Per la prevenzione delle infezioni da VRS si ricorre soprattutto all’anticorpo monoclonale palivizumab, approvato sia negli […]
Leggi tutto

Pubblicato il 21 Luglio 2017
L’OMS aggiorna la lista dei farmaci essenziali. Le principali novità riguardano gli antibiotici, e l’aggiunta di farmaci per l’HIV, l’epatite C, la tubercolosi e la leucemia. Sono stati aggiunti 30 farmaci per gli adulti e 25 per i bambini. In tutto la lista è ora composta da 433 farmaci, essenziali per venire incontro alla principali […]
Leggi tutto

Pubblicato il 21 Novembre 2016
La rivista Lancet ha recentemente istituito una apposita commissione sui farmaci essenziali con l’obiettivo di stabilire quali sono i progressi fatti nell’elaborazione delle liste dei farmaci, quali sfide sono rimaste aperte, quali sono le lezioni apprese e in che misura influiranno sulle politiche future e come si possono impostare le politiche sanitarie in modo da […]
Leggi tutto

Pubblicato il 28 Giugno 2016
In occasione della BAL Talk “Lista OMS dei farmaci essenziali – criteri di selezione e implicazioni” Nicola Magrini (OMS) illustra quali sono i principi sui quali si basa la lista OMS e le novità. Si sofferma infine sull’inclusione di una serie di farmaci oncologici e per l’epatite e riflette sul “diritto all’accessibilità”, suggerito dall’inclusione dei […]
Leggi tutto

Pubblicato il 22 Giugno 2016
Nicola Magrini è stato invitato dalla BAL a intervenire lo scorso 27 maggio 2016 sulla sua esperienza al Segretariato per i Farmaci Essenziali dell’OMS La lista dei farmaci essenziali è stato uno dei grandi successi dell’OMS e si è giovata di un consistente contributo italiano: basti ricordare che la prima edizione del 1977 è stata […]
Leggi tutto