In base a una revisione sistematica e a una metanalisi alcune nuove classi di farmaci contro l’emicrania dimostrano di essere efficaci e tollerabili nei pazienti con emicrania cronica. Il nuovo studio ha confrontato i risultati nella gestione dell’emicrania acuta utilizzando ditan, lasmiditan (un agonista del recettore 5-idrossitriptamina [5HT]1F) e i due gepants, rimegepant e ubrogepant […]
Si è concluso il Progetto del DEP Lazio sui farmaci anti-covid che per oltre un anno ha monitorato e sintetizzato le prove della letteratura scientifica. A oggi il bilancio della pandemia è impressionante. Soltanto in Italia più di 4 milioni di persone hanno contratto il virus e 128.000 persone sono decedute. La comunità scientifica ha […]
Se è innegabile che la pandemia di covid-19 abbia colpito le cure mediche tradizionali, un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open suggerisce che al contrario i pazienti già in trattamento per dipendenza da oppioidi (OUD) hanno continuato ad avere accesso ai farmaci. Il contraltare è che la percentuale di nuovi pazienti in trattamento è […]
Secondo uno studio inglese pubblicato su The Lancet il valproato è emerso come la migliore scelta di prima linea per l’epilessia generalizzata e la lamotrigina come il miglior trattamento di prima linea per l’epilessia focale. Le conclusioni sono arrivate dallo studio multicentrico, randomizzato di fase IV “Standard and New Antiepileptic Drugs” (SANAD II), diviso in […]
Per la Covid-19, la malattia provocata dal SARS-CoV-2, ad oggi non esistono trattamenti registrati. La comunità scientifica, in uno sforzo che non ha precedenti, sta comunque studiando e testando un gran numero di principi attivi nella speranza di raggiungere risultati positivi in tempi ragionevolmente brevi. In quest’ottica, tenendo conto dell’emergenza e della velocità del processo […]
Una nuova combinazione di farmaci è più efficace per le donne che hanno aborti senza sintomi rispetto all’attuale trattamento standard dell’NHS, secondo uno studio pubblicato su The Lancet e finanziato dall’NIHR del Tommy’s National Center for Miscarriage Research. Secondo lo studio, offrire un pretrattamento con mifepristone prima del misoprostolo offerto donne con aborto senza sintomi […]
Nell’attesa che uno dei tanti vaccini in via di sperimentazione produca i risultati che tutti sperano, gli sforzi per fronteggiare l’emergenza Covid-19 si stanno concentrando sui farmaci che promettono di essere più efficaci nella prevenzione e nella cura dell’infezione. La comunità scientifica, in uno sforzo senza precedenti, è impegnata a studiare e a testare il […]
È stata appena pubblicato un aggiornamento della revisione Cochrane sul ruolo dei taxani nel carcinoma mammario in fase iniziale. La chemioterapia adiuvante migliora la sopravvivenza nelle donne in premenopausa e postmenopausa con cancro al seno in fase iniziale e i taxani sono agenti chemioterapici particolarmente attivi in questa situazione che agiscono bloccando i processi cellulari […]
Un nuovo studio condotto dalla Vanderbilt University (Stati Uniti) sta facendo luce sulla differenza negli esiti per i pazienti diabetici con ridotta funzionalità renale quando ricevono monoterapia con metformina rispetto alla monoterapia con sulfaniluree. Dopo aver esaminato quasi 100.000 pazienti, i ricercatori hanno stabilito che il trattamento con metformina è associato a un minor rischio […]
I prescrittori e i pazienti si fanno una giusta domanda quando un farmaco biologico viene cambiato in corso di trattamento: tutto ciò sarà sicuro? In particolare quando si effettua uno switch da un originator ad un biosimilare il dubbio che la scelta sia orientata dal risparmio alimenta i sospetti e le polemiche. Le sollecitazioni dei […]