Tag Archives

Pubblicato il 20 Febbraio 2022
Secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association le persone che hanno avuto un infarto avrebbero una probabilità leggermente inferiore rispetto alla popolazione generale di sviluppare il morbo di Parkinson nel corso della vita. “In precedenza abbiamo verificato che a seguito di un attacco di cuore, il rischio di complicanze neurovascolari come […]
Continua

Pubblicato il 6 Settembre 2021
Secondo una ricerca della UC San Francisco Un solo bicchiere di vino può aumentare rapidamente e in modo significativo il rischio di fibrillazione atriale. “Contrariamente alla credenza comune che la fibrillazione atriale sia associata a un consumo eccessivo e costante di alcol, sembra che anche una bevanda alcolica possa essere sufficiente per aumentare il rischio”, […]
Continua

Pubblicato il 26 Luglio 2021
Una relazione forte e diretta tra la salute del cuore delle donne e gli esiti della gravidanza. A questi risultati è arrivato uno studio su oltre 18 milioni di gravidanze (età media 28,6 anni) pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology, una rivista della European Society of Cardiology (ESC). I ricercatori hanno preso in esame […]
Continua

Pubblicato il 15 Luglio 2021
Nel 2020 oltre 700.000 nuovi casi di cancro in tutto il mondo sono attribuibili al consumo di alcol, secondo uno studio di popolazione pubblicato su Lancet Oncology. “Gli uomini hanno rappresentato circa i tre quarti di questi casi di cancro, che più comunemente hanno colpito l’esofago e il fegato”. E mentre il consumo “binge” ha […]
Continua

Pubblicato il 9 Aprile 2020
Le persone con celiachia hanno un rischio maggiore di morire prematuramente, e questo nonostante negli ultimi anni si sia sviluppata una maggiore consapevolezza della malattia e sia più semplice accedere al cibo senza glutine. Lo dimostra un nuovo studio del Karolinska Institutet svedese e della Columbia University americano, pubblicato sul JAMA, dal quale emerge anche […]
Continua

Pubblicato il 29 Gennaio 2020
In base a uno studio di coorte pubblicato sugli Annals of internal Medicine l’incidenza della gotta nei pazienti diabetici ai quali erano stati prescritti inibitori del cotrasportatore di sodio-glucosio 2 (SGLT2) era inferiore di circa il 40% rispetto a quelli a cui venivano prescritti agonisti del recettore del peptide-1 glucagone-1 (GLP-1). “La gotta è la […]
Continua

Pubblicato il 10 Marzo 2015
Un’ampia review sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una patologia che a livello globale è la quarta causa di morte, evidenzia fattori di rischio e origini. I messaggi chiave della revisione pubblicata sul Lancet da Dirkje Postma (università di Groningen, Olanda) e collaboratori sono: In base alla evidenze disponibili non è più giustificabile la convinzione che […]
Continua