Esiste un’associazione statisticamente significativa e clinicamente rilevante tra l’uso di cannabis durante la gravidanza e il peso ridotto alla nascita. A questi risultati è arrivato uno studio pubblicato su European Addiction Research. La cannabis è una delle droghe ricreative più utilizzate al mondo. Gli uomini tendono a farne uso più spesso e diventano dipendenti più […]
Per la prima volta al mondo uno studio su un trattamento comune come la metformina per le donne con diabete di tipo 2 suggerisce che il farmaco può offrire anche una serie di benefici per la salute in caso di gravidanza. Allo studio hanno partecipato 502 donne incinta con diabete di tipo 2 provenienti da […]
Sull’ultimo numero di Lancet alcuni ricercatori dell’Unità Materno-fetale ed Ostetricia dell’Ospedale Universitario di Losanna, hanno proposto delle linee guida per la gestione delle donne in gravidanza con sospetta infezione al SARS-Cov-2. In questa fase d’incertezza e in assenza di prove scientifiche riguardo agli esiti avversi specifici per questo virus, le raccomandazioni proposte dai ricercatori sono […]
Uno studio randomizzato multicentrico si è occupato di valutare l’efficacia dell’ecografia di routine nel terzo trimestre nel ridurre gli esiti perinatali avversi nelle gravidanze a basso rischio rispetto alle cure abituali, nonché di rilevare gli effetti sugli esiti materni e sugli interventi ostetrici. In circa in 7-10 gravidanze su 100 si verifica un rallentamento della […]
La batteriuria asintomatica è una significativa conta delle colonie batteriche nelle urine (≥105 unità formanti colonie/ml di una singola specie batterica) in assenza di uno qualsiasi dei segni o sintomi tipici di un’infezione del tratto urinario. Durante la gravidanza, la batteriuria asintomatica è presente in una percentuale tra il 2% e il 10% delle donne […]
In uno studio recentemente pubblicato sul BMJ non risultano associazioni tra l’esposizione in gravidanza al vaccino influenzale H1N1 (pH1N1) del 2009 e la maggior parte degli esiti pediatrici a 5 anni, anche se sono state osservate piccole associazioni con la riduzione delle infezioni gastrointestinali e l’aumento dell’asma. Durante la gravidanza, le donne sono più suscettibili […]
I disturbi ipertensivi in gravidanza sono particolarmente preoccupanti perché possono mettere a repentaglio la vita sia della madre che del nascituro. Le donne che hanno sofferto di obesità durante l’infanzia sono ad aumentato rischio di sviluppare disturbi ipertensivi durante la gravidanza rispetto alle donne normopeso. Questi i risultati di uno studio danese presentato al recente […]
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica molto complessa che colpisce il 2-4% della popolazione occidentale. Ha un carico notevole di comorbilità e, di conseguenza, l’impatto sulla qualità della vita si rivela spesso tutt’altro che trascurabile. Le scelte di trattamento quindi non possono fare a meno di basarsi sulle preferenze dei singoli pazienti, la gravità […]
Le donne con diabete di tipo 1, in stato di gravidanza, sono una popolazione ad alto rischio: uno studio multicentrico randomizzato controllato, pubblicato sul Lancet, ha cercato di valutare gli esiti, per la madre e per il neonato, di un monitoraggio continuo della glicemia (CGM). Lo studio CONCEPTT Dal 2013 al 2016 sono state reclutate […]
Secondo i risultati di una survey pubblicata sugli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità meno della metà delle donne che ha partorito nel Lazio sarebbe stata informata dell’utilità dell’integrazione con acido folico per prevenire difetti del tubo neurale nel feto e meno di un quinto assume tale integratore. Il deficit di acido folico è un fattore […]
Zichi C et al. Adoption of multiple primary endpoints in phase III trials of systemic treatments in patients with advanced solid tumours. A systematic review. Eur j Canc 2021;149:49-60.