ipertensione

Home / Notizie / ipertensione

Esistono evidenze che la denervazione renale nei pazienti con ipertensione resistente possa migliorare l'ABPM nelle 24 ore e la PA diastolica misurata in ambulatorio. La prevalenza nella popolazione ipertesa generale dell’ipertensione resistente e la sua gestione clinica rappresentano a oggi un serio problema da risolvere. Sono stati proposti approcci diversi, tra cui una terapia antipertensiva …

Negli ultimi trent’anni gli adulti tra i 30 e i 79 anni con ipertensione sono aumentati da 650 milioni a 1,28 miliardi. Questi i risultati della prima analisi globale sull’ipertensione (prevalenza, diagnosi, trattamento e controllo) condotta dall’Imperial College di Londra e dall’OMS, e pubblicato su The Lancet. Lo studio è stato condotto da una rete …

Da un recente studio di coorte pubblicato su Jama Internal Medicine è emerso che gli anziani ipertesi non hanno tratto beneficio dall’aumento dei loro farmaci antiipertensivi dopo un ricovero in ospedale per patologie non cardiache. I risultati mostrano infatti esiti clinici peggiori con tassi più elevati di riammissione in ospedale (21,4% vs. 17,7%, HR 1,23, …

I disturbi ipertensivi in gravidanza sono particolarmente preoccupanti perché possono mettere a repentaglio la vita sia della madre che del nascituro. Le donne che hanno sofferto di obesità durante l’infanzia sono ad aumentato rischio di sviluppare disturbi ipertensivi durante la gravidanza rispetto alle donne normopeso. Questi i risultati di uno studio danese presentato al recente …

Forse non tutti sanno che negli Stati Uniti gli uomini di colore (non ispanici) hanno il più alto tasso di mortalità correlata all’ipertensione rispetto a qualsiasi altro gruppo razziale. Le ragioni sono note. I neri maschi frequentano gli studi medici molto meno rispetto alle donne e hanno quindi tassi più bassi di controllo e trattamento …

ipertensione

I betabloccanti sono efficaci quanto altri farmaci nel trattamento dell’ipertensione? Secondo una recente revisione Cochrane, i betabloccanti non sarebbero efficaci quanto altre classi di farmaci, come i diuretici, i calcioantagonisti, gli inibitori del sistema renina-angiotensina, nella prevenzione di morte, ictus e infarto. Nella revisione sistematica sono stati analizzati i dati di 13 trial randomizzati controllati …

gravidanza e attività fisica

Ipertensione, aumento eccessivo di peso in gravidanza, macrosomia fetale: l’utilità dell’esercizio fisico. La prevalenza di tutte le gravidanze con una qualche forma di ipertensione arriva fino al 10%. L’obesità prima della gravidanza e l’eccessivo aumento di peso gestazionale di tutte le categorie di indice di massa corporea sono stati associati a disordini ipertensivi materni e …

consumo sale

Fa discutere l’articolo sul consumo di sodio e la relazione con gli eventi cardiovascolari pubblicato sul Lancet. Dall’analisi dei dati relativi a 133118 persone (63 559 con ipertensione e 69 559 senza ipertensione) provenienti da 49 paesi, risulterebbe l’associazione di un basso consumo di sodio con un aumento del rischio cardiovascolare e morte, sia in presenza, sia …

SPRINT trial

Qual è il target pressorio ideale per ridurre la mortalità e la morbilità cardiovascolare nelle persone senza diabete e con elevato rischio cardiovascolare? Negli ultimi anni sono stati fissati valori target che vanno da 150 mm Hg a 120, passando per valori intermedi di 130 e 140 mm Hg. Per cercare di fare chiarezza, è …

Dandelion Seeds flying in the Wind

La maggior parte delle evidenze sui rischi dell’ipertensione e sui benefici legati al suo trattamento sono estrapolate da studi condotti su popolazioni under 80. Sul JAMA viene presentata una rassegna degli studi sull’efficacia dei trattamenti per l’ipertensione relativi a persone molto anziane (età superiore a 80 anni). Lo studio suggerisce che le persone al di …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare