mortalità

Home / Notizie / mortalità

Secondo un nuovo studio condotto presso la Boston University School of Public Health, nel 2021, negli Stati Uniti sarebbero stati evitati 1,1 milioni di morti se il paese avesse tassi di mortalità in linea con quelli degli altri paesi ricchi. Pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, lo studio si riferisce a queste morti in eccesso come …

Secondo un ampio studio di coorte prospettico, un consumo moderato di caffè (con o senza zucchero) è associato a una riduzione del rischio di morte. Per giungere a questi risultati i ricercatori hanno utilizzato la UK Biobank, che ha reclutato circa mezzo milione di partecipanti nel Regno Unito tra il 2006 e il 2010 che …

Anche un mese di ritardo nel trattamento può aumentare il rischio di morte per cancro del 6-13%, e il rischio aumenta quanto più a lungo viene rimandato. Questo emerge da una revisione sistematica e una metanalisi appena pubblicate sul BMJ. Si tratta ovviamente di uno studio che acquisisce ancora più rilievo alla luce della pandemia …

Da uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention è emerso che l’inquinamento da polveri sottili è associato alla mortalità nei pazienti pediatrici, adolescenti e giovani adulti con tumore. “Attualmente, non esistono linee guida per i sopravvissuti al cancro a lungo termine che consigliano di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico, né i pazienti con cancro …

Le persone con celiachia hanno un rischio maggiore di morire prematuramente, e questo nonostante negli ultimi anni si sia sviluppata una maggiore consapevolezza della malattia e sia più semplice accedere al cibo senza glutine. Lo dimostra un nuovo studio del Karolinska Institutet svedese e della Columbia University americano, pubblicato sul JAMA, dal quale emerge anche …

Quotidianamente la Protezione civile presenta il rapporto sull’emergenza coronavirus, un rapporto in cui, oltre al numero dei nuovi contagi e dei guariti, compare il conto tragico dei morti giornalieri da Covid-19. Quel numero ha dato però quasi subito l’impressione di rappresentare soltanto una parte dell’aumento della mortalità generale dovuta alla malattia, perché non può tenere …

Il cancro sembra essere sul punto di sorpassare le malattie cardiache come principale causa di morte negli Stati Uniti, soprattutto nelle popolazioni ad alto reddito. Questo è quanto emerge da uno studio osservazionale durato 12 anni sulla mortalità nelle contee americane. Le malattie cardiache sono state la principale causa di morte nel 79% delle contee …

grigliata

“Diabete e alcol: bere moderatamente abbassa il rischio”, “Bere vino 3-4 volte a settimana riduce il rischio di diabete”, “Consumo frequente alcolici riduce il rischio di diabete”, qua e là compare qualche pudico punto interrogativo “L’alcol non è pericoloso per il diabete?”. All’origine di questi titoli c’è uno studio danese pubblicato sulla rivista Diabetologia che …

inquinamento

Più di mille morti premature nel 2015 e almeno 12mila negli ultimi dieci anni: questi gli effetti più rilevanti dell’inquinamento atmosferico sulla popolazione romana. Sono i dati contenuti nel rapporto che il Dipartimento di Epidemiologia del servizio sanitario del Lazio (Dep) ha consegnato a Regione e Comune. “Roma, insieme alle altre grandi città italiane, da …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare