oncologia

Home / Notizie / oncologia

“Fui totalmente affascinato da Hollywood, devo aver visto almeno trecento film al mese per due o tre anni. Western, commedie, film di gangster, storie di guerra: tutto quello che mi capitava a disposizione” Sergio Leone Cosa direbbe oggi Sergio Leone con l’enorme quantità di dati che circola in rete? Abbiamo provato a riprendere uno dei …

Mentre noi oncologi continuiamo nei nostri sforzi per fornire l'assistenza ottimale possibile ai pazienti con cancro mentre questa incessante pandemia di COVID-19 sembra lasciarci solo piccole tregue, non è mai stato così fondamentale migliorare il benessere non solo individuale dell’oncologo medico, ma dell’intero gruppo di lavoro. Per molti di noi sarebbe stato del tutto impossibile …

Le proposte politiche che affrontano l’alto costo dei trattamenti sono tra gli argomenti più controversi in oncologia. Il crescente onere economico nazionale legato alla malattia oncologica in una popolazione che invecchia, combinato con i costi alle stelle per la diagnostica, le terapie e l’assistenza ospedaliera, mette a dura prova i budget dei pazienti, della famiglia …

L’ESMO, la principale società di oncologia medica Europea, ha sviluppato una nuova classificazione basata sull’evidenza per guidare la ricerca e l’interpretazione dei dati sulla de-escalation delle terapie mediche in oncologia. Il quadro ESMO per la modulazione adattata al rischio attraverso la deintensificazione dei trattamenti oncologici pubblicato sulla rivista Annals of Oncology (1) offre a oncologi, …

Il legame tra obesità e cancro è stato sempre più enfatizzato nei messaggi di sanità pubblica, ma il messaggio attuale è corretto? Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of National Cancer Institute e basata su studi di randomizzazione mendeliana è giunta a una conclusione leggermente diversa trovando una potenziale associazione causale soltanto con sei tumori. …

Gli studi di fase I rappresentano spesso il primo momento di sperimentazione di nuove strategie terapeutiche nei pazienti oncologici. I vari sviluppi e i progressi sulle conoscenze della biologia, nella metodologia, nella regolamentazione clinica hanno alterato tuttavia il significato profondo e l’etica di un corretto approccio a questa tipologia di studi. Le principali sfide etiche …

I risultati di un ampio follow-up longitudinale dello studio Vax-On sull'immunogenicità dell'mRNA-BNT162b2 (tozinameran) in pazienti con tumori solidi trattati attivamente suggeriscono che la vicinanza al trattamento del cancro non influisce sulla risposta di sieroconversione, che rimane adeguata anche 5 mesi dopo la seconda dose di vaccino. I dati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Annals …

Mai come negli ultimi anni tanti pazienti hanno assunto nuovi farmaci antitumorali supportati da prove relativamente deboli, e la spesa per questi farmaci ha superato quella per le cure con un noto beneficio in overall survival. Uno studio si è proposto di valutare l’uso e la spesa per le nuove targeted therapies oncologiche tra le …

esiti primari

Da una revisione sistematica pubblicata sullo European Journal of Cancer emerge che in oncologia l'adozione di endpoint primari multipli negli studi randomizzati di fase III è una pratica piuttosto comune, ma soltanto una minoranza delle sperimentazioni rispetta le raccomandazioni delle agenzie regolatorie rispetto agli endpoint primari multipli, la definizione di endpoint "co-primari" e la correzione …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare