Nel caso di bambini sottoposti a cardiochirurgia con ausilio di bypass cardiopolmonare, i corticosteroidi probabilmente non modificano il rischio di mortalità, riducono la durata della ventilazione postoperatoria, ma hanno poco o nessun effetto sulla durata totale della degenza post-operatoria in terapia intensiva o sulla degenza ospedaliera post-operatoria complessiva. Questi i risultati dell’aggiornatissima revisione Cochrane pubblicata […]
Un intervento di miglioramento della qualità in quasi 20 ambulatori degli Stati Uniti ha prodotto una riduzione del 7% nelle prescrizioni di antibiotici per le infezioni pediatriche acute del tratto respiratorio. Questo è quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Pediatrics. Un risultato del genere proiettato a livello nazionale rappresenterebbe una diminuzione di oltre […]
In Europa c’è un’ampia variabilità nelle prescrizioni di antibiotici (e di antibiotici ad ampio spettro in particolare) nei bambini che si presentano con febbre al pronto soccorso. Nel complesso, comunque, circa un terzo delle prescrizioni si rivelano inappropriate o senza esito, anche in questo caso con grandi differenze tra un pronto soccorso e l’altro. Questi […]
Sembra ormai assodato che i bambini possono trasmettere il nuovo coronavirus ma diversi fattori suggeriscono che è improbabile che siano i principali vettori della pandemia. È discutibile quindi che l’apertura di scuole e asili possa avere un impatto sui tassi di mortalità del covid-19 tra gli anziani. Queste le conclusioni di una revisione sistematica condotta […]
L’integrazione prenatale con vitamina D ad alte dosi non ha avuto alcun impatto sull’asma e sulla dispnea persistente nei bambini di 6 anni nel follow-up di uno studio che suggeriva in precedenza la presenza di un effetto protettivo all’età di 3 anni. I dati riportati dal Vitamin D Antenatal Asthma Reduction Trial (VDAART) avevano mostrato […]
L’adozione da parte della Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria del Lazio dei due documenti “L’uso dei farmaci nei bambini in età prescolare – Antibiotici e Farmaci per aerosol” e “Trattamenti potenzialmente inappropriati e interazioni farmacologiche a rischio di eventi avversi” – redatti a giugno 2019 dalla Co.Re.Fa. – Gruppo di Lavoro PDTA-Cronicità – ha […]
Una ricerca pubblicata su Pediatrics suggerisce che i bambini di età pari o inferiore a 60 giorni con infezione delle vie urinarie batterica (IVU) potrebbero ricevere cicli più brevi di antibiotici parenterali senza il rischio di riammissione o infezione ricorrente. “Anche se diversi studi hanno supportato la sicurezza della terapia antibiotica parenterale a breve termine […]
L’emicrania è un disturbo piuttosto comune nei bambini. Le stime indicano che il 3,5-5% sperimenterà mal di testa compatibili con l’emicrania e, come accade negli adulti, nella maggior parte dei casi (circa il 60%) si tratterà di emicrania senza aura. In generale, circa il 18% ha soltanto emicrania con aura, il 13% ha entrambe mentre […]
In uno studio recentemente pubblicato sul BMJ non risultano associazioni tra l’esposizione in gravidanza al vaccino influenzale H1N1 (pH1N1) del 2009 e la maggior parte degli esiti pediatrici a 5 anni, anche se sono state osservate piccole associazioni con la riduzione delle infezioni gastrointestinali e l’aumento dell’asma. Durante la gravidanza, le donne sono più suscettibili […]
Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) si sofferma sul ruolo decisivo dell’aggiornamento in Pediatria e sulla necessità della sedimentazione delle conoscenze, sull’esperienza del Journal Club e infine fa un po’ di nomi di riviste must su cui aggiornarsi. Cita, tra le altre, l’Italian Journal of Pediatrics, Area Pediatrica, il Journal of Pediatrics.