prevenzione

Home / Notizie / prevenzione

Tra un terzo e la metà dei casi di cancro potrebbero essere prevenuti se le azioni di sanità pubblica fossero dirette in modo efficace sui fattori di rischio attraverso la prevenzione. Un editoriale di Walter Ricciardi e Stefania Boccia pubblicato sull’European Journal of Public Health fa il punto sulla situazione in Europa, in cui viene …

Una revisione sistematica pubblicata su JAMA ha sintetizzato le evidenze sui benefici e i danni dell'aspirina usata nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e del tumore del colon-retto. Sono stati identificati 11 studi randomizzati controllati (RCT) e 1 studio pilota che hanno esaminato l’uso regolare di aspirina (75 mg/giorno per 12 mesi, in confronto con …

I risultati del più grande studio clinico del suo genere non supportano l'uso di integratori di olio di pesce, una fonte di omega-3, per aiutare a prevenire la depressione. I risultati sono pubblicati su JAMA. Gli esperti hanno raccomandato l’integrazione di omega-3 per ridurre il ripetersi della depressione in alcuni pazienti ad alto rischio, ma …

James Bond, l’iconico personaggio nato dalla fantasia di Ian Fleming, forse è in grado di salvare il mondo, come ha ricordato il primo ministro inglese Boris Johnson in apertura della Climate Change Conference di Glasgow, ma come se la cava quando in ballo c’è la sua salute? Nonostante i lunghi viaggi e l’apparente disinteresse per …

Il trattamento combinato con polipillola più aspirina può ridurre gli eventi cardiovascolari del 40%. Questo in base ai risultati che sono stati appena pubblicati sul New England Journal of Medicine. Lo studio Il gruppo di ricerca, capitanato da Salim Yusuf (Population Health Research Institute, Canada), ha presentato i risultati della ricerca TIPS-3 che ha randomizzato …

La parabola del genere umano è un percorso segnato dal miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali grazie anche al costante sviluppo tecnologico, delle condizioni e della qualità della vita in un ecosistema piegato nel tempo ai suoi bisogni. Ma questo tipo di progresso ha avuto inevitabilmente un costo, anzi tre debiti: uno economico e sociale, …

L'integrazione prenatale con vitamina D ad alte dosi non ha avuto alcun impatto sull'asma e sulla dispnea persistente nei bambini di 6 anni nel follow-up di uno studio che suggeriva in precedenza la presenza di un effetto protettivo all'età di 3 anni. I dati riportati dal Vitamin D Antenatal Asthma Reduction Trial (VDAART) avevano mostrato …

In base a un ampio studio osservazionale di coorte condotto in Francia e pubblicato di recente sul BMJ, il consumo di bevande zuccherate, compresi i succhi di frutta, è stato associato ad un aumento del rischio di cancro. Gli autori, guidati da Eloi Chazelas della Cité Epidemiology and Statistics Research Centre della Sorbonne di Parigi, …

Secondo uno studio norvegese pubblicato sul BMJ, le persone con una predisposizione genetica all’obesità non sono soltanto a maggior rischio di eccesso di peso; i loro geni interagiscono negli ultimi decenni con un ambiente sempre più “obesogenico” e l’aumento dell’indice di massa corporea (BMI) ne è la conseguenza. Ma i risultati mostrano anche che il …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare