Un gruppo di ricercatori ha elaborato una stima del numero di casi di malattia e di morti evitati grazie ai programmi vaccinali: dati importanti, a fronte della crescente diffidenza verso i vaccini e disinformazione sull’argomento. L’introduzione delle vaccinazioni ha determinato una forte diminuzione della morbosità e della mortalità dovuta alle malattie infettive nel corso dell’ultimo […]
“In Italia abbiamo un numero di vittime straordinariamente elevato rispetto alla potenza dei terremoti, se ci confrontiamo con paesi come Stati Uniti e Giappone, che non sono tecnologicamente più avanzati, hanno semplicemente un livello di rispetto delle normative superiore al nostro”: lo afferma il sismologo Nicola Alessandro Pino, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio […]
Non passa settimana senza essere avvertiti di qualche evento cittadino di invito alla popolazione a sottoporsi a controlli: c’è il giorno del prelievo in farmacia e quello del torpedone nella piazza dove effettuare uno screening, la notte in cui il palazzo si illumina di rosa e quello in cui, di prima mattina, qualcuno al semaforo […]
Recenti studi confermano che l’esercizio fisico, oltre e prevenire una serie di patologie, è utile anche in molte condizioni croniche. Si è ancora alla ricerca, però, di una soluzione per contrastare gli effetti della sedentarietà forzata di chi passa la maggior parte del tempo seduto a una postazione di lavoro… “I benefici dell’esercizio fisico sono […]
Un quinto dei casi di carcinoma della cervice uterina, e quasi la metà dei decessi, riguarda donne al di sopra dei 64 anni, ma gli attuali programmi di screening non coinvolgono questa fascia di età. È quanto riferisce un articolo pubblicato sul BMJ, prendendo in considerazione dati relativi al Regno Unito. Secondo dati relativi al […]
“I clinici non dovrebbero richiedere elettrocardiogrammi da sforzo o a riposo, ecocardiografie da sforzo o scintigrafie miocardiche da sforzo come screening per malattia cardiaca in persone adulte, asintomatiche, a basso rischio”. È la raccomandazione (high-value care advice) dell’American College of Physicians (ACP), in seguito a una review narrativa pubbicata sugli Annals of Internal Medicine che […]
Un rischio genetico rilevato sulla base di 27 polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) non solo è in grado di identificare le persone a rischio di un primo evento coronarico e di un secondo evento, ma identifica anche le persone che, se trattate con statine, traggono maggiore beneficio: sono le conclusioni di una analisi pubblicata sul […]
Quali gli effetti della terapia ormonale nella prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria nelle donne in postmenopausa? Una revisione sistematica Cochrane ha ricercato studi randomizzati controllati pubblicati tra il 1979 e il 2012 che confrontavano il trattamento ormonale somministrato per via orale (estrogeno con o senza progesterone) rispetto al placebo o nessun trattamento per un periodo […]
In che misura i pazienti possono essere coinvolti nella prevenzione delle lesioni da decubito? Per scoprirlo, sono stati distribuiti 51 questionari ad altrettanti pazienti australiani ricoverati da almeno 24 ore in un reparto di ortopedia e in uno di neurologia. La maggior parte dei pazienti sapeva cosa sono le lesioni da decubito ed era d’accordo […]
Pubblicate sul World Allergy Organization Journal le nuove linee guida internazionali dell’Organizzazione Mondiale per le Allergie sull’uso dei probiotici nella prevenzione delle allergie. Il documento è stato redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Per l’elaborazione delle linee guida sono state considerate revisioni sistematiche della letteratura e studi controllati […]