Il miglioramento nella diagnosi e nell’assistenza del paziente con infarto del miocardio ha permesso una importante riduzione del numero dei decessi nel corso degli ultimi 10 anni (ISTAT 2017). Mortalità che potrebbe ulteriormente diminuire se si migliorasse l’aderenza alla terapia farmacologica. Le linee-guida di pratica clinica basate sulle prove raccomandano infatti il trattamento combinato e […]
L’invecchiamento della popolazione e il miglioramento nella sopravvivenza delle malattie croniche che provocano lo scompenso cardiaco sono alla base del costante aumento della sua prevalenza: una patologia che interessa oggi oltre 15 milioni di cittadini europei, di cui circa 600.000 italiani. Le raccomandazioni NICE si basano su revisioni sistematiche delle migliori prove disponibili e sulla […]
L’aspirina giornaliera a basso dosaggio non ha prolungato rispetto al placebo una vita sana e indipendente (cioè libera da demenza o disabilità fisica persistente) in un campione di adulti anziani sani senza precedenti eventi cardiovascolari Questi i primi risultati dell’ampio trial ASPIRIN in Reducing Events in the Elderly (ASPREE), pubblicati in tre articoli sul The New […]
Livelli elevati di colesterolo LDL rappresentano un fattore di rischio per la mortalità nelle persone anziane? Secondo un articolo, già molto criticato, pubblicato su BMJ Open, sembrerebbe di no. Gli autori dello studio hanno ricercato sulla banca dati PubMed studi di coorte che valutano il colesterolo LDL come fattore di rischio per la mortalità per […]
Nella popolazione anziana, che continua a crescere, si registra un’alta percentuale di casi di diabete di tipo 2. I pazienti più anziani hanno più probabilità di avere complicanze cardiovascolari e comorbilità, ciò nonostante sono sistematicamente esclusi dai trial clinici e c’è anche una mancanza di dati affidabili sulla risposta ai trattamenti farmacologici in questo gruppo. […]
Un nuovo farmaco per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 potrebbe ridurre del 38% la mortalità nelle persone diabetiche a elevato rischio cardiovascolare. Il farmaco è l’empagliflozin, un inibitore del co-trasportatore sodioglucosio di tipo 2 (SGLT2), che agisce facendo eliminare il glucosio con le urine: è stato sviluppato dalla florizina, una sostanza isolata […]
In un recente articolo pubblicato sull’European Heart Journal, un gruppo di esperti esplora la relazione tra inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari sintetizzando i risultati della ricerca su questo tema e sui meccanismi d’azione, e fornendo raccomandazioni utili ai decisori per mitigare l’impatto sulla salute della popolazione (Expert position paper on air pollution and cardiovascular disease). “Ci […]