sanità pubblica

Home / Notizie / sanità pubblica

In base a un ampio studio osservazionale di coorte condotto in Francia e pubblicato di recente sul BMJ, il consumo di bevande zuccherate, compresi i succhi di frutta, è stato associato ad un aumento del rischio di cancro. Gli autori, guidati da Eloi Chazelas della Cité Epidemiology and Statistics Research Centre della Sorbonne di Parigi, …

Marina Davoli (Direttore del Dipartimento di epidemiologia del SSR del Lazio) fa gli onori di casa introducendo il tema della ventesima BAL Talk. Questa volta lo spunto è il libro di Walter Ricciardi “La battaglia per la salute” (Laterza) sulle sfide, anche drammatiche, che si prospettano per il nostro sistema sanitario. La prima a prendere …

Il 30 maggio scorso, nella sala Tirreno della Regione Lazio, alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti sono stati presentati i risultati “Qualità delle cure 2019” del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari (P.Re.Val.E.), curato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP) che contiene le informazioni relative alle cure …

Le disuguaglianze socioeconomiche sono in questa fase storica al centro delle agende politiche dei governi di molti Paesi, distribuiti ovunque nel mondo, anche in relazione agli effetti sulla salute. Le persone più svantaggiate hanno maggiori probabilità di morte prematura e, più in generale, di condizioni di salute peggiori. Da qualche anno, l’Europa ha messo tra …

La migrazione e la salute dei migranti sono collegate in modo complesso. La salute di un individuo può influenzare la sua decisione di muoversi e la migrazione potrebbe influire sulla salute di chi si muove, di chi rimane e persino di chi ospita i migranti. Le prove scientifiche disponibili, contrariamente alla vulgata, suggeriscono che i …

Dopo una breve introduzione di Laura Amato (DEP Lazio), Marina Davoli (DEP Lazio) ribadisce alcuni concetti fondamentali che emergono dal libro Conflitti di interesse e salute: il conflitto di interesse non è un comportamento ma una condizione ed è inevitabile; tutti siamo potenzialmente in conflitto di interesse; esistono sempre interessi primari, la salute del cittadino …

Il virus respiratorio sinciziale (VRS), identificato da Robert Chanok nel 1956, è una delle cause più comuni di bronchiolite e polmonite nei bambini sotto i 2 anni e rappresenta un notevole onere sanitario per i frequenti casi di ospedalizzazione. Per la prevenzione delle infezioni da VRS si ricorre soprattutto all’anticorpo monoclonale palivizumab, approvato sia negli …

Non esiste una quantità di alcol sicura per la salute, questo emerge da una nuova analisi che mette in relazione il consumo globale di alcol e il rischio di malattia. L’alcol è risultato il principale fattore di rischio per malattia e morte prematura in uomini e donne di età compresa tra 15 e 49 in …

Nel 2000 gli Stati Uniti hanno dichiarato l’eradicazione ufficiale del morbillo, visto il lungo periodo di assenza di trasmissione seguito alla raccomandazione del vaccino MPR in 2 dosi e a una copertura vaccinale costantemente sostenuta a livello nazionale. Tuttavia la malattia resta endemica in molte parti del mondo e le persone che la contraggono all’estero …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare