Un panel di esperti americani ha sviluppato e pubblicato su JAMA Oncology le prime linee guida in assoluto per le mammografie nelle donne anziane (di età pari o superiore ai 75 anni) sopravvissute al cancro al seno. Si tratta di raccomandazioni basate sull’aspettativa di vita e progettate per ridurre al minimo il rischio per le […]
Le linee guida aggiornate della Task Force US Preventive Services (USPSTF) raccomandano che tutti gli adulti di età compresa tra i 18 e i 79 anni siano sottoposti a screening per l’infezione da virus dell’epatite C. Lo screening di più adulti e adolescenti ha “sostanziali benefici netti” poiché la diagnosi precoce dell’infezione può portare all’uso […]
Secondo una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine le donne sane di età superiore ai 75 anni potrebbero non trarre beneficio dal proseguimento dello screening per il cancro al seno. I ricercatori hanno utilizzato i dati del programma Medicare per stimare il rischio di mortalità per carcinoma mammario secondo due strategie: continuare o interrompere […]
In base a un recente studio svedese, il carcinoma mammario di intervallo (cioè il tumore rilevato dopo un normale screening mammografico e prima del successivo) è associato ad altri tumori, prima e dopo la diagnosi di carcinoma mammario. “Gli screening del cancro al seno riducono la mortalità per tumore al seno fino al 35%, [ma] […]
Una dose del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) avrebbe un’efficacia paragonabile a due o tre dosi nel prevenire le lesioni precancerose della cervice uterina. È quanto afferma un gruppo di ricercatori australiani dopo aver analizzato i dati degli ultimi 10 anni. Nello studio pubblicato su Papillomavirus Research i ricercatori hanno confrontato i risultati dello […]
Le nuove linee guida per la pratica clinica basate su una revisione sistematica pubblicata sul BMJ sono decisamente orientate (raccomandazione forte) contro l’uso routinario degli ormoni tiroidei negli adulti con ipotiroidismo subclinico. L’ipotiroidismo subclinico Dal punto di vista biochimico, l’ipotiroidismo subclinico consiste in livelli elevati di TSH con livelli normali di tiroxina libera. I pazienti […]
Il tumore del pancreas, anche se poco comune, è la terza causa di morte per cancro negli Stati Uniti, con un tasso di sopravvivenza complessiva a 5 anni dell’8,5%. L’intervento che con più probabilità sarebbe in grado di migliorare la sopravvivenza è la chirurgia, ma solo per i pazienti con malattia allo stadio iniziale in […]
Il cancro alla prostata ha un carico di morbilità e mortalità tali che lo screening tramite esame rettale digitale, l’antigene prostatico specifico (il PSA) o entrambi sono diventati negli anni una costante della pratica clinica. Alcune evidenze suggeriscono, tuttavia, che l’esame digitale non sia in grado ridurre la mortalità in modo significativo, ma, al contrario, […]
Uno studio randomizzato controllato norvegese su un tema piuttosto discusso – gli effetti a lungo termine dello screening con la sigmoidoscopia sull’incidenza e la mortalità del cancro del colon-retto – ha fornito risultati decisamente sorprendenti. L’incidenza del cancro del colon-retto e la mortalità si sono ridotte come previsto negli uomini, mentre nelle donne l’effetto è […]
Un articolo pubblicato sugli Annals of Internal Medicine riapre la discussione sullo screening per il tumore della prostata. Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Alex Tsodikov (Department of Biostatistics, University of Michigan, Washington) ha rianalizzato i dati di due importanti trial sullo screening per il tumore della prostata: l’European Randomized Study of Screening for […]
Zichi C et al. Adoption of multiple primary endpoints in phase III trials of systemic treatments in patients with advanced solid tumours. A systematic review. Eur j Canc 2021;149:49-60.