studi controllati randomizzati

Home / Notizie / studi controllati randomizzati

Gli studi clinici randomizzati (RCT) rappresentano il gold standard nella valutazione degli interventi clinici, in quanto mirano a ridurre il rischio di bias e a fornire prove solide sull'efficacia e sulla sicurezza dei trattamenti. Tuttavia, se non vengono condotti in modo trasparente e i risultati non vengono adeguatamente comunicati, l'integrità degli RCT può essere messa …

L’apprendimento è un processo dinamico il cui obiettivo, nella ricerca medica, è generare le prove necessarie per ridurre l’incertezza e spostare la cura verso una pratica più sicura, più efficace ed efficiente. È anche un processo sociale che richiede la cooperazione di molteplici parti interessate, inclusi finanziatori, ricercatori, operatori sanitari, sistemi sanitari, organismi di regolamentazione …

Le più comuni procedure ortopediche, come la sostituzione dell'anca e la chirurgia riparativa della spalla, non hanno a supporto prove di alta qualità, soprattutto a causa della mancanza di studi definitivi. È quanto suggerisce un'analisi dei dati pubblicati oggi dal BMJ. Nonostante la mancanza di solide prove a sostegno alcune di queste procedure sono ancora …

studi osservazionali

I trial randomizzati controllati (RCT) sono spesso complessi da condurre, costosi, e talvolta difficili da leggere. E poi, una delle critiche più frequenti, non riflettono la pratica clinica . E allora, perché non fare affidamento sulla grande quantità di dati già disponibili dai registri e dalle cartelle cliniche per confrontare i risultati degli interventi medici? …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare