tumori

Home / Notizie / tumori

Da uno studio emerge che chi non è in salute dal punto di vista metabolico corre un rischio più elevato di ammalarsi di alcune forme di tumore, indipendentemente dal suo peso corporeo. Quasi 800.000 persone provenienti da Svezia, Norvegia e Austria sono state monitorate, per un massimo di quarant’anni, in base a come il loro …

Tra un terzo e la metà dei casi di cancro potrebbero essere prevenuti se le azioni di sanità pubblica fossero dirette in modo efficace sui fattori di rischio attraverso la prevenzione. Un editoriale di Walter Ricciardi e Stefania Boccia pubblicato sull’European Journal of Public Health fa il punto sulla situazione in Europa, in cui viene …

In base ai risultati di un ampio studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine e pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, i sopravvissuti adulti al cancro hanno un rischio maggiore di incorrere in insufficienza cardiaca e altre malattie cardiovascolari rispetto agli adulti che non hanno avuto un cancro. Secondo la ricerca …

L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha pubblicato sul Journal of Clinical Oncology le nuove linee guida sull’esercizio, la dieta e la gestione del peso durante il trattamento attivo del cancro negli adulti. Le linee guida si concentrano specificamente sui pazienti oncologici sottoposti a trattamento attivo e sono state redatte da un gruppo di esperti …

Il rischio per i pazienti oncologici di contrarre covid-19 è particolarmente elevato. Da una revisione emerge che i pazienti con cancro ai polmoni hanno una probabilità sette volte più alta di contrarre la malattia rispetto alla popolazione generale, una probabilità di essere ricoverati tre volte maggiore, e un tasso di mortalità complessiva del 30% circa. …

Nel 2020 oltre 700.000 nuovi casi di cancro in tutto il mondo sono attribuibili al consumo di alcol, secondo uno studio di popolazione pubblicato su Lancet Oncology. “Gli uomini hanno rappresentato circa i tre quarti di questi casi di cancro, che più comunemente hanno colpito l'esofago e il fegato”. E mentre il consumo “binge” ha …

I pazienti a cui è stato diagnosticato un tumore vivono più a lungo negli Stati americani che adottano limiti di reddito Medicaid più elevati. Questo è quanto emerge da uno studio presentato durante l’edizione 2021 del congresso ASCO. “Lo studio mostra che gli Stati con limiti di ammissibilità al reddito Medicaid estesi hanno migliorato i …

Anche un mese di ritardo nel trattamento può aumentare il rischio di morte per cancro del 6-13%, e il rischio aumenta quanto più a lungo viene rimandato. Questo emerge da una revisione sistematica e una metanalisi appena pubblicate sul BMJ. Si tratta ovviamente di uno studio che acquisisce ancora più rilievo alla luce della pandemia …

Da uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention è emerso che l’inquinamento da polveri sottili è associato alla mortalità nei pazienti pediatrici, adolescenti e giovani adulti con tumore. “Attualmente, non esistono linee guida per i sopravvissuti al cancro a lungo termine che consigliano di ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico, né i pazienti con cancro …

È stata appena pubblicato un aggiornamento della revisione Cochrane sul ruolo dei taxani nel carcinoma mammario in fase iniziale. La chemioterapia adiuvante migliora la sopravvivenza nelle donne in premenopausa e postmenopausa con cancro al seno in fase iniziale e i taxani sono agenti chemioterapici particolarmente attivi in questa situazione che agiscono bloccando i processi cellulari …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare