Il cancro sembra essere sul punto di sorpassare le malattie cardiache come principale causa di morte negli Stati Uniti, soprattutto nelle popolazioni ad alto reddito. Questo è quanto emerge da uno studio osservazionale durato 12 anni sulla mortalità nelle contee americane. Le malattie cardiache sono state la principale causa di morte nel 79% delle contee […]
Il carcinoma basocellulare (BCC) è la forma più comune di tumore della cute. Anche se è classificato tra i carcinomi, la sua malignità è essenzialmente locale ed è molto raro che dia metastasi. Ma il tumore e il suo trattamento possono causare deturpazioni o disabilità e queste influiscono negativamente sulla qualità della vita. La gestione […]
I nuovi risultati dell’innovativo studio sperimentale Trial Assigning Individualised Options for Treatment (Rx), o TAILORx, non mostrano alcun beneficio dalla chemioterapia per il 70% delle donne con il tipo più comune di cancro al seno. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su The New England Journal of Medicine, ha evidenziato che per le […]
Uno studio randomizzato controllato norvegese su un tema piuttosto discusso – gli effetti a lungo termine dello screening con la sigmoidoscopia sull’incidenza e la mortalità del cancro del colon-retto – ha fornito risultati decisamente sorprendenti. L’incidenza del cancro del colon-retto e la mortalità si sono ridotte come previsto negli uomini, mentre nelle donne l’effetto è […]
Negli ultimi decenni, in molti paesi del mondo si è verificato un aumento considerevole del consumo di alimenti ultraprocessati, cioè quelli che subiscono varie elaborazioni fisiche, biologiche e chimiche nel corso del processo di produzione. Piatti pronti, merendine industriali, bevande zuccherate, wurstel, cereali da colazione, integratori, bevande alcoliche, tutti alimenti concepiti per essere microbiologicamente sicuri, […]
Uno studio della Yale School of Medicine evidenzia che fare ricorso esclusivamente a medicine alternative in caso di tumore comporta un maggiore rischio di morte. Anche dai casi di cronaca sappiamo che esistono persone con tumore che ritardano o rifiutano i trattamenti convenzionali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia e/o terapia ormonale) in favore di trattamenti riconducibili alle […]
L’International Association for Research on Cancer (IARC) ha recentemente aggiornato i dati sul collegamento tra grasso corporeo e rischio di cancro. Sulla base delle evidenze disponibili, l’assenza di un eccesso di grasso corporeo avrebbe un effetto preventivo per il tumore del corpo dell’utero, dell’esofago (adenocarcinoma), del cardias (stomaco), del fegato, del rene (a cellule renali), […]
L’American College of Physicians (ACP) ha pubblicato una serie di articoli sulle strategie per lo screening dei tumori della mammella, della prostata, della cervice uterina, del colon-retto e delle ovaie, focalizzandosi sul concetto di “intensità” dello screening e invitando i clinici e i decisori a utilizzare la lente del “valore” dello screening. In generale, l’ACP […]