vaccinazioni

Home / Notizie / vaccinazioni

I risultati di un ampio follow-up longitudinale dello studio Vax-On sull'immunogenicità dell'mRNA-BNT162b2 (tozinameran) in pazienti con tumori solidi trattati attivamente suggeriscono che la vicinanza al trattamento del cancro non influisce sulla risposta di sieroconversione, che rimane adeguata anche 5 mesi dopo la seconda dose di vaccino. I dati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Annals …

Il DEP Lazio ha condotto un'analisi sugli assistiti della Regione Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale concentrandosi sulla valutazione dell’efficacia nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 nella popolazione degli ultraottantenni, sulla base dei dati disponibili al 21/04/2021. Nel Lazio da febbraio a dicembre 2020, cioè fino a quando non è cominciata la fase dei vaccini, …

Una dose del vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) avrebbe un’efficacia paragonabile a due o tre dosi nel prevenire le lesioni precancerose della cervice uterina. È quanto afferma un gruppo di ricercatori australiani dopo aver analizzato i dati degli ultimi 10 anni. Nello studio pubblicato su Papillomavirus Research i ricercatori hanno confrontato i risultati dello …

In uno studio recentemente pubblicato sul BMJ non risultano associazioni tra l’esposizione in gravidanza al vaccino influenzale H1N1 (pH1N1) del 2009 e la maggior parte degli esiti pediatrici a 5 anni, anche se sono state osservate piccole associazioni con la riduzione delle infezioni gastrointestinali e l’aumento dell’asma. Durante la gravidanza, le donne sono più suscettibili …

Non è una novità che i bambini sottoposti a trapianto d’organo e a terapia immunosoppressiva sono particolarmente esposti agli agenti infettivi, con conseguente elevato rischio di morbilità e mortalità.  Alcune infezioni potrebbero essere, in realtà, prevenibili con vaccinazioni specifiche, ma al momento del trapianto non tutti i bambini hanno avuto il tempo di completare le …

L’effetto sull’efficacia del vaccino stagionale della vaccinazione antinfluenzale effettuata negli anni precedenti è diventato nel tempo un tema di grande interesse viste le raccomandazioni che tendono ad ampliare la vaccinazione annuale. Uno studio pubblicato su JAMA Network Open dimostra che la vaccinazione antinfluenzale della stagione precedente non sembra ridurre, nelle stagioni successive, l’efficacia del vaccino …

Nel 2000 gli Stati Uniti hanno dichiarato l’eradicazione ufficiale del morbillo, visto il lungo periodo di assenza di trasmissione seguito alla raccomandazione del vaccino MPR in 2 dosi e a una copertura vaccinale costantemente sostenuta a livello nazionale. Tuttavia la malattia resta endemica in molte parti del mondo e le persone che la contraggono all’estero …

Il papillomavirus umano o HPV si trasmette attraverso il contatto intimo durante il rapporto sessuale con un partner infetto. Anche se esposta, la maggior parte delle donne eliminerà naturalmente l'infezione virale. In alcuni casi però un'infezione persistente può portare alla formazione di lesioni cervicali precancerose che, se non trattate, possono progredire verso il cancro cervicale. …

Giusto il tempo per introdurre il tema della BAL Talk e sgombrare il campo della discussione dalla polemica no vax sull’utilità dei vaccini, e Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss, chiamato in causa da Laura Amato, snocciola i numeri del successo del decreto che ha reso obbligatoria la vaccinazione per l’iscrizione scolastica: “Per …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare