Tag Archives

Pubblicato il 20 Ottobre 2021
Negli Stati Uniti è stata condotta una revisione della letteratura per descrivere lo stigma relativo all’infezione da HPV, alla vaccinazione, al tumore della cervice uterina e allo screening. Il cancro della cervice è uno dei tumori prevenibili con una vaccinazione, quella contro l’HPV, e attraverso lo screening. Tuttavia a percentuale di donne americane che è […]
Continua

Pubblicato il 29 Luglio 2021
I livelli di anticorpi dei vaccini anti-covid sembra che inizino a diminuire già a partire da sei settimane dopo la vaccinazione completa e possono ridursi di oltre il 50% in 10 settimane. Questo secondo i nuovi dati dello studio Virus Watch dell’UCL. I risultati, pubblicati come correspondence su The Lancet, includono dati di oltre 600 […]
Continua

Pubblicato il 11 Maggio 2021
Il DEP Lazio ha condotto un’analisi sugli assistiti della Regione Lazio che hanno completato il ciclo vaccinale concentrandosi sulla valutazione dell’efficacia nel ridurre l’ospedalizzazione per Covid-19 nella popolazione degli ultraottantenni, sulla base dei dati disponibili al 21/04/2021. Nel Lazio da febbraio a dicembre 2020, cioè fino a quando non è cominciata la fase dei vaccini, […]
Continua

Pubblicato il 8 Ottobre 2020
La vaccinazione quadrivalente HPV ha ridotto sostanzialmente il rischio di cancro cervicale invasivo tra le ragazze e le donne svedesi di età compresa tra 10 e 30 anni, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. L’altro dato rilevante emerso dalla ricerca è che alla giovane età al momento della […]
Continua

Pubblicato il 15 Novembre 2019
Uno studio pubblicato su Science mostra che l’infezione da morbillo nei bambini non vaccinati è associata a una riduzione fino al 70% degli anticorpi verso altri agenti patogeni. Molte delle morti attribuibili al virus del morbillo sono causate da infezioni secondarie perché il virus infetta e danneggia funzionalmente le cellule immunitarie. Non è del tutto […]
Continua

Pubblicato il 20 Febbraio 2018
Un gruppo di ricercatori ha elaborato una stima del numero di casi di malattia e di morti evitati grazie ai programmi vaccinali: dati importanti, a fronte della crescente diffidenza verso i vaccini e disinformazione sull’argomento. L’introduzione delle vaccinazioni ha determinato una forte diminuzione della morbosità e della mortalità dovuta alle malattie infettive nel corso dell’ultimo […]
Continua

Pubblicato il 10 Febbraio 2017
Pochi giornalisti avrebbero scommesso sull’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Questo, secondo Peter Doshi, coeditor del BMJ, perché la stampa più accreditata ha perso il contatto con ampie fasce della popolazione. Ora non bisogna ripetere gli errori del passato e, per farlo, Doshi porta l’esempio dell’atteggiamento della stampa nei confronti dei vaccini. […]
Continua