Venerdì 28 maggio 2021 (ore 16:00-17:30). Viviamo in un mondo sempre più denso di dati che governano la nostra realtà e che sono sempre più decisivi non soltanto nel determinare le nostre scelte di acquisto, ma anche come funzionano molti farmaci salvavita o come si comportano i sistemi di intelligenza artificiale o le regole del sistema dell’informazione.
E nel mondo dei dati spesso le conquiste della parità genere sono soltanto un’illusione. Le donne, ad esempio, hanno il 75 per cento di probabilità in più di soffrire per gli effetti collaterali di un medicinale e otto notizie su dieci parlano di uomini.
Prendendo spunto dal libro Per soli uomini (Codice Edizioni) scritto da Emanuela Griglié e Guido Romeo, la BAL Talk si propone di fare una ricognizione nel mondo dei dati per rivelare il loro lato maschilista (a volte nascosto piuttosto bene), approfondendo i temi delle differenze di genere in epidemiologia, del bias di genere nella ricerca clinica e dello squilibrio a favore degli uomini nella letteratura scientifica.
LA BAL Talk 29 si svolgerà nella consueta formula virtuale su zoom.
A questo link è disponibile una bibliografia su editoria e gender gap.
![]() | BAL Talk 29 (PDF) Interverranno Coordina l’incontro
Venerdì 28 maggio 2021 – ore 16:00-17:30 |