sanità pubblica

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e l’assessore alla sanità Alessio Amato, hanno presentato il 18 giugno i dati del Programma regionale valutazione esiti degli interventi sanitari (P.Re.Val.E.), che analizza una serie di indicatori delle performance ospedaliere basati su standard di qualità che derivano da raccomandazioni cliniche robuste (in altre parole, basate su evidenze …

Il corso “La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali” (17-21 settembre 2018) – organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia del SRR del Lazio e dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Università di Torino – riguarda uno strumento sempre più diffuso in sanità …

Nel corso della BAL Talk 15 abbiamo incontrato Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Lazio), Marco Geddes da Filicaia (autore del libro La salute sostenibile) Federico Spandonaro (Presidente del Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità, Università di Roma Tor Vergata). Vi proponiamo la sintesi video dell’incontro e delle interviste. BAL …

Dopo l’Introduzione affidata a Marina Davoli, comincia il giro di tavolo Angela Adduce, dirigente generale della Ragioneria Generale dello Stato, ma soprattutto coordinatrice del Tavolo di monitoraggio dei piani di rientro regionali di spesa sanitaria, che qualcuno si ostina a chiamare, non così impropriamente, “Tavolo Adduce”. Adduce è il personaggio chiave dell’operazione di salvataggio della …

Storicamente le linee guida sul consumo a basso rischio di alcol variano in modo considerevole da paese a paese. Siamo in effetti molto lontani dal consenso universale su ciò che i governi di tutto il mondo considerano una quantità “sicura”. Le raccomandazioni in questo ambito risentono inevitabilmente dei fattori culturali legati alle abitudini nazionali di …

Lunedì 14 maggio 2018 (Roma, WeGil, h 11.00-13.00) Nell’attuale crisi delle socialdemocrazie e del welfare state, il servizio sanitario su base universalistica, fiore all'occhiello dello stato sociale in Italia, è stato al centro di severe critiche e di un ripensamento che mette in discussione contemporaneamente la gestione della sanità italiana, il destino del servizio sanitario …

Le disuguaglianze di salute tra gruppi di persone che hanno un diverso status socio-economico costituiscono una delle principali sfide per la salute pubblica. È un tema sempre più dibattuto, anche perché negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sugli effetti della crisi economica sofferta da molte regioni – soprattutto europee – sul benessere fisico …

L'invecchiamento sano è considerato ormai una priorità di salute pubblica in molti paesi del mondo. Lo stesso Piano d'azione globale dell'Oms per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili ha fissato un obiettivo di riduzione del 25% entro il 2025 per la mortalità prematura da malattie croniche. Tuttavia, accanto ai “soliti sospetti” (consumo …

eBook InPratica

Raccolte monografiche del Pensiero Scientifico Editore
Non sei un abbonato

UpToDate

La più autorevole piattaforma di informazioni cliniche Evidence Based.
Risposte rapide ai quesiti della pratica clinica.
Come usare